none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
«costruire insieme un’Ue più forte»
Mattarella incontra Macron al Quirinale

26/11/2021 - 19:28


Mattarella incontra Macron al Quirinale, domani la firma sul Trattato per «costruire insieme un’Ue più forte»
25 NOVEMBRE 2021 - 20:09
di Redazione

Un risultato «importante per una cooperazione bilaterale rafforzata». Così lo ha definito il Capo dello Stato durante l’incontro con il presidente francese Macron

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato il presidente francese Emmanuel Macron al Quirinale per la firma del Trattato «per una cooperazione bilaterale rafforzata». Un risultato «importante, un testo di ampio respiro», così come lo ha definito il Capo dello Stato. «Un rapporto più forte tra Italia e Francia contribuisce a costruire un’Ue più forte – ha detto Mattarella – tanto più necessaria oggi di fronte a sfide che solo un’Europa più integrata può affrontare, come la crisi pandemica ha messo in luce». E ancora: «La rafforzata cooperazione tra Italia e Francia deve avere l’obiettivo di portare all’interno dell’Ue la necessaria ambizione.

La dimensione europea è l’elemento chiave in una fase in cui siamo chiamati a superare la crisi legata alla pandemia e a ripartire con rinnovato slancio per affrontare con successo le grandi sfide della transizione ecologica e digitale», ha concluso. Il cosiddetto trattato del Quirinale servirà, dunque, a rafforzare il rapporto bilaterale tra Roma e Parigi, attraverso un dialogo tra le amministrazioni, consultazioni periodiche e l’individuazione di un’agenda comune con grandi temi e priorità.

Tra i temi condivisi ci sono: il rafforzamento dell’Unione Europea, l’impegno comune nel Mediterraneo e in Africa, la transizione digitale e ambientale, la sicurezza, la cultura, l’istruzione, la cooperazione economica e industriale, la cooperazione in ambito spaziale e i rapporti tra le rispettive società civili, oltre alla cooperazione transfrontaliera.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri