none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Il Presidente Bani: «Avrà un ruolo chiave nel Parco che affronta le sfide del presente e lavora sui progetti per il futuro»
Si insedia il nuovo comitato scientifico

1/12/2021 - 12:16

Si insedia il nuovo comitato scientifico

Il Presidente Bani: «Avrà un ruolo chiave nel Parco che affronta le sfide del presente e lavora sui progetti per il futuro»


Si è insediato il nuovo comitato scientifico dell'Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli composto dai membri designati dalle università toscane e dal CNR.

«Sono presenti competenze importanti che abbracciano le tematiche care al Parco, un gruppo di livello che si riunirà periodicamente e che avrà un ruolo riconosciuto - spiega il Presidente del Parco Lorenzo Bani - sono tanti i progetti in corso e in cantiere, dall'agricoltura biologica 4.0 alle start-up sulla transizione ecologica a Cascine Nuove, il Parco deve sempre più caratterizzarsi come polo dell'innovazione e di una scienza che conosce la natura e la rispetta».

La prima riunione è stata anche l'occasione per far incontrare e conoscere tra di loro i membri del comitato scientifico e i consiglieri del Parco.

 Lorenzo Peruzzi, professore ordinario dell'Università di Pisa presso il dipartimento di biologia e direttore dell’Orto e Museo Botanico, settore scientifico disciplinare botanica sistematica, assume il ruolo di Presidente del Comitato Scientifico.

Sarà affiancato da Alessandra Di Lauro, professoressa ordinaria dell’Università di Pisa, dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali, settore scientifico disciplinare diritto agrario; Elisa Giuliani, professoressa ordinaria dell’Università di Pisa, dipartimento di economia e management, componente della commissione per lo sviluppo sostenibile di ateneo, centro Remarc, settore scientifico disciplinare economia e gestione delle imprese; Marcello Mele, professore ordinario dell'Università di Pisa, direttore del dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali, settore scientifico disciplinare zootecnia speciale; Antonio Carapelli, professore associato presso l'Università di Siena, dipartimento di scienze della vita, settore scientifico disciplinare zoologia; Alberto Maltoni, professore associato presso l'Università degli Studi di Firenze, dipartimento di scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali, settore scientifico disciplinare assestamento forestale e selvicoltura; dottor Antonello Provenzale, presidente dell’area della ricerca del CNR di Pisa

 



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri