none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Lo conferma anche il censimento della fauna volatile in corso
Uno splendido ambiente naturale caratterizza il territorio vecchianese

8/1/2022 - 13:30

Uno splendido ambiente naturale caratterizza il territorio vecchianese: lo conferma anche il censimento della fauna volatile in corso


Vecchiano, 8 gennaio 2022 - La fauna del territorio vecchianese ne contraddistingue, se mai ce ne fosse bisogno, il grande valore paesaggistico e ambientale. "Proprio in questi giorni è in corso  il censimento degli uccelli svernanti nelle zone umide della toscana, svolto dall'associazione scientifica Centro Ornitologico Toscano, il COT, per conto dell'Istituto Superiore per la Protezione Ambientale ISPRA, con un grosso apporto dei volontari. In questi contesto si è svolto anche il conteggio degli esemplari e l'identificazione delle specie presenti nel nostro territorio, con particolare riferimento alla zona del Parco", spiega il Sindaco Massimiliano Angori.

Ha preso parte alle operazioni di censimento anche l'ornitologo e guida ambientale Alessio Quaglierini, il cui profilo Facebook è un vero e proprio diario della sua decennale attività di birdwatching, con dei bellissimi scatti ravvicinati delle splendide specie immortalate.

"Tantissimi", prosegue Angori, "gli esemplari rilevati, nel lago di Massaciuccoli, nella bonifica e nella tenuta di Migliarino.
Di particolare interesse si presenta la zona della fitodepurazione, che riesce ad attrarre un elevato numero di specie, e quindi ad aumentare la biodiversità.
Tra le specie più interessanti, oltre alle tantissime anatre e ardeidi, ci sono le gru, i pivieri dorati e i mignattai.
Da rilevare anche la numerosa presenza della specie esotica Ibis sacro, che si sta pian piano naturalizzando sul territorio. 
La massiccia frequentazione del nostro territorio, da parte di questo tipo di fauna, sottolinea, ancora una volta, la grande valenza dell'ambiente naturale che ci circonda", conclude il primo cittadino.


(Sotto alcune foto del censimento)

Sara Rossi 
Portavoce del Sindaco 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

9/1/2022 - 16:17

AUTORE:
fabio ceccherini

In ritardo, dopo anni, troppi, di disattenzione di TUTTI, ricordi Alessio? la tua grande professionalità ha avuto il giusto riconoscimento. Spero che sia un inizio per la promozione di un territorio che non ha uguali e dove l'avifauna può essere da traino al turismo.