none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
di Silvia Bublic Dadusc, tempo fa
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Bruno Pollacci
Senzacasa: una nuova triste realtà

5/2/2022 - 8:57

Senzacasa: una nuova triste realtà

“Nuovo Senzacasa” è il titolo di questa mia opera a pastello seppia (realizzata forzatamente con la mano sinistra nei mesi in cui ero ingessato a causa di una frattura multipla e scomposta al polso destro) sul tema dei senzacasa, tema che purtroppo è sempre più attuale per il numero crescente di nuovi senzatetto proprio in questi ultimi due anni, quali nuovi disoccupati andati in completa disgrazia, vittime delle tremende conseguenze economiche del coronavirus, che oltre alla crisi economica mondiale, ha determinato causa aggiunta alla chiusura di tante attività lavorative. Sicuramente per alcuni senzatetto la vita di strada è stata ed è una scelta, ma per tantissimi altri la perdita del lavoro, specialmente non più in giovane età, ha determinato mancanza di nuove opportunità lavorative con conseguente impossibilità di far fronte ai basilari impegni economici di sopravvivenza, come l'affitto di casa, il pagamento delle bollette sempre più care, spesa quotidiana per il cibo, vestiario, mantenimento mezzo di trasporto, ecc. Obbligando alla sopravvivenza per strada, tra elemosine occasionali, sporadici dormitori assistenziali e mense per i poveri.

Quest'opera quindi la dedico con solidarietà e vicinanza umana a tutti i senzacasa, con il sogno nel cuore di una società futura capace di offrire adeguate opportunità di lavoro e di decorosa sopravvivenza per ogni cittadino.
Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa










+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri