none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
Nulla obbligò a buttar giu il Conte 2, se non la .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Montefioralle
Circolino ARCI

12/2/2022 - 17:01

 
Anche in posti sperduti come questo, un paesino che conta appena 79 abitanti, si può trovare un circolino Arci. Chiuso, come vedete, non perché giornata di festa, ma perché la pandemia ha colpito duro questo tipo di strutture che, tranne rare eccezioni, vivono sempre ai margini della sopravvivenza economica.


Eppure sono stati sempre i luoghi dove la classe meno abbiente, la marginalità sociale e il volontariato hanno trovato il loro punto d’incontro.


Un luogo di accoglienza, di partecipazione, di solidarietà e di cultura, con i limiti delle sempre esigue disponibilità economiche, che ultimamente, con il massiccio aumento delle bollette energetiche, li hanno messi in ginocchio.

Molti sono chiusi, molti sopravvivono a fatica e non sappiamo fino a
quando.


Si sono levate alte le voci dei vari presidenti nazionali di Arci e Acli per invocare attenzione e aiuti con lo scopo di mantenere in vita questi che sono rimasti gli ultimi baluardi dove accoglienza e socialità non sono solo vane parole.

 

Nick

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

19/2/2022 - 13:45

AUTORE:
Gillo

Che peccato! da come si presenta esteriormente si capisce che chi lo gestisce lo fa col cuore e con l'anima. Non può restare chiuso anche perché oltre all'aggregazione dona conforto per lo più agli anziani il sapere che per qualsiasi cosa c'è un punto d'appoggio, una presenza stabile una possibile risposta a un bisogno.