Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Cochi e Renato ci scherzavano su, ma la giovane abbandonata dall’amoroso, partito e non più tornato dal porto di Livorno, è un canto di dolore.
O porto di Livorno traditore
portasti in alto mare il bene mio
e me lo ritornasti senza amore
o porto di Livorno traditore.
M'affaccio alla finestra e guardo il mare
vedo le mille barche a me venire
ma quella del mio bene non vuol passare
m'affaccio alla finestra e guardo il mare
Quell'uselìn che vola parla e dice:
mirami o cacciatore se sei capace
l'amore da lontano non è felice
e quello da vicino l’è traditrice,
l'amore da lontano non è felice
e quello da vicino l’è traditrice.