none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Circolo Arci La Vasca Azzurra di Nodica
I Giovani di Ieri tra socialità e solidarietà: quando non è l’età, ma la voglia di esserci con il cuore a fare la differenza

17/2/2022 - 20:58

I Giovani di Ieri tra socialità e solidarietà: quando non è l’età, ma la voglia di esserci con il cuore a fare la differenza

 
Vecchiano, 17 febbraio 2022 – Quando la generosità e la solidarietà fanno notizia, tanto più se arrivano da un gruppo di non più giovanissimi.  “I nostri “Giovani di Ieri”, gruppo attivissimo a livello sociale per la nostra Comunità, continuano a far parlare di se’ per atti di concreta generosità. Negli ultimi giorni hanno effettuato infatti delle donazioni a favore dell’Ospedale pediatrico Meyer e di AIRC Associazione per la ricerca sul cancro”, commenta il Sindaco Massimiliano Angori, che recentemente ha presenziato anche alla trasmissione di Rai1 “Oggi è un altro giorno” andata in onda in diretta dal Circolo Arci La Vasca Azzurra di Nodica, dove il gruppo dei Giovani di Ieri ha la sua base strategica.

“Qui ogni settimana il gruppo organizza una tombolata, nel pieno rispetto delle norme anticovid19, e queste occasioni di socialità tra persone anziane diventano spesso anche delle fucine di idee per mettersi al servizio di tutta la comunità vecchianese. E dunque capita che siano proprio i Giovani di Ieri a recarsi presso le Rsa per donare dei panettoni di Natale agli ospiti delle strutture, oppure, come in questo ultimo caso, ad organizzare delle raccolte fondi di oltre 300 euro da destinare in beneficenza grazie anche al libro scritto dal Presidente dei Giovani di Ieri, Nedo Masoni. I proventi del libro si sono trasformati così in delle donazioni per la Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer e per Airc per favorire la ricerca sul cancro.

Gesti significativi, da una popolazione non più giovanissima, e che vive comunque della pensione; un vero esempio di altruismo civico il loro, che è stato peraltro fondamentale anche a passare il momento più duro della pandemia, e che diventa uno dei più bei modelli da imitare anche per le generazioni più giovani. Perché finchè c’è vita, c’è sempre un senso profondo da dare alla nostra esistenza”, aggiunge il primo cittadino. “Riteniamo che sia fondamentale per ciascuno recuperare valori quali una vera solidarietà tra persone, un confronto aperto e un benessere che viene dalla buona socialità basata su questi primi due principi”, spiega Nedo Masoni, Presidente dei Giovani di Ieri. “Il nostro impegno è volto a questo, nella speranza di far del bene alla collettività”.
“E noi siamo certi testimoni che già lo fanno: un grazie immenso ai Giovani di Ieri”, conclude Angori. 


Sara Rossi
Portavoce del Sindaco di Vecchiano 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

22/2/2022 - 8:26

AUTORE:
Lettore, ma lettore lettore

Dove si può trovare il libro?

ndr. da Nedo