Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Un grande cantautore italiano: Fabrizio De Andrè
Oggi è il 18 Febbraio ed in questo giorno, nel 1940, a Genova nasceva il grande cantautore Fabrizio De Andrè, che viene considerato uno tra i più grandi cantautori italiani di ogni tempo.
Insieme a Gino Paoli, Bruno Lauzi, Umberto Bindi e Luigi Tenco ha fatto parte della cosiddetta "Scuola Genovese".
Libertario, pacifista e di pensiero anarchico i suoi testi hanno raccontato di emarginati, prostitute e ribelli, ma anche il tema dell'amore è stato affrontato con grande e particolare originalità. Alcuni suoi testi, considerati vera e propria "poesia", sono stati inseriti in antologie scolastiche di letteratura.
E' il cantautore con maggiori riconoscimenti dal "Premio Tenco" con sei targhe e la vittoria di un Premio Tenco. Attraverso le sue canzoni s'interessò anche di rivalutare certi idiomi locali, come il genovese ed il gallurese.
Dopo la scomparsa, avvenuta a Milano nel 1999, gli furono intestate in varie parti d'Italia, vie, piazze, parchi, biblioteche e scuole. Questa mia opera a carboncino è in suo omaggio e memoria.
Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa