Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Cascina si mobilita per la pace.
Le associazioni di volontariato del territorio si schierano solo da una parte: per la pace. “Di fronte ad uno scenario di guerra che si è delineato nelle ultime ore – spiegano le associazioni di volontariato –, c’è solo un auspicio, quello di un ritorno al dialogo tra le parti.
Chiediamo una forte risposta da parte di tutta la cittadinanza per dimostrare come nella coscienza dei popoli ci sia una sola aspirazione quella della pacifica convivenza. Chiediamo a tutti i cittadini e le cittadine di ritrovarci sabato 26 febbraio, dalle 17.30, di fronte al Palazzo Comunale illuminato con i colori della pace.
Niente bandiere di partito ma solo i colori dell’arcobaleno. Invitiamo ad aderire a questo appello sia singolarmente che come associazionismo cascinese”.
--
Dott. Igor Vanni
addetto alla comunicazione
Comune di Cascina