Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
La spiegazione in un mio vecchio sonetto in stretto vernacolo:
Spòrti periolosi
Appena levo va dar pedïure
senza nemmeno fa’ lla ‘olazione,
sgranchisce tutte ‘vante le giunture
e ‘ncomincia ‘na sfirza di fressione.
Insuengiù ne fa armeno un’ottantina,
va ppoi a rruffolà’ nella credenza,
mangia du’ fegatelli ‘olla retina
e s’avvede di ciccia d’esse’ ssenza.
Pigli’allora una rete coll’ombuto,
du’ pali pe’ montà’ la bilancina
e invia a llavorà’ di filo e sputo.
La massaia pulisce la ‘ucina,
vede ner canto ‘r filo già tessuto
…e lla granata stiaccia ragno e trina!