none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
Misteri di monte, o il monte dei misteri!

3/3/2022 - 8:53



[…] Vecchio scarpone
Come un tempo lontano
In mezzo al fango
Con la pioggia o col sol
Forse sapresti
Se volesse il destino

Camminare ancor.


Così cantava Gino Latilla (chi se lo ricorda?) al festival di Sanremo del lontano 1953. Il brano ebbe un vastissimo successo popolare e per molti anni fu anche considerato una metafora patriottica.

Ora sui nostri monti, fortunatamente, non si combatte più se non con sassi e cespugli, lì si va a passeggiare o cercar asparagi come ha fatto un tale che ha scritto poi una lettera alla redazione:


“Sono un vostro fedele lettore e, vedendo la partecipazione di molti naturalisti e paesaggisti, chiedo loro se avessero trovato uno scarpone che ho perso in questi giorni, precisamente nella mattinata di martedì 1° marzo, sui monti vicino l’acquedotto di Bruceto. Non posso che ringraziarvi e promettervi un caffè con pasticcino”.


La redazione risponde:


“Carissimo lettore, un nostro redattore ha proprio trovato quello che tu hai perso, ma ci tiene a farti sapere che ti offriremo noi un lauto pranzo e libagioni a volontà se ci spiegherai come hai fatto a tornare a casa con una scarpa sola!”


p.s ma almeno gli asparagi li hai trovati?  

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

4/3/2022 - 21:10

AUTORE:
Carlino

Caro vecchio scarpone abbandonato
tra le pietre e i massi di collina
anch'io mi sento spesso tralasciato
come te, praticamente una rovina!
Se nessuno ti cerca può significare
che non è stata una banale dimenticanza
ma volutamente se ne volevano sbarazzare
con nonchalance e noncuranza
dopo tutta la strada che hai percorso
senza lamento imprecazione o insulto
e ora che troppo tempo è trascorso
non varresti una mazza? che singulto!
Spero invece che il tuo padrone sia fedele
e torni indietro a farne ricerca accurata,
e senza invettive o lamentele
ti riporti a casa per formare la coppia collaudata
che ha gli elargito grande soddisfazione:
credo che tu meriti un'altra occasione!!

4/3/2022 - 9:54

AUTORE:
Carletto

Fior del burrone,
fa sempre un certo che rinvenire uno scarpone
soprattutto se è recente e ancora molto usato:
da' da pensare...ma chi può essere il malcapitato?

Fior della stazione,
in questo specifico caso però sembra una distrazione
magari dovuta a un veloce cambio di calzatura.
Tutto può essere vero ma è solto congettura!

Fior che conforta,
spero tanto che di asparagi tu ne abbia fatto una scorta
per diversi risotti frittate o giù di lì
ma apri bene la finestra quando farai pipì!

Fior del crinale,
hai visto che miracolo può fare un giornale?
Diciamo a tutta quanta la tecnologia
se il ritrovamento si deve alla fotografia!