none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Il programma della manifestazione che si svolgerà i prossimi 2,3 e 4 aprile a Vecchiano
Torna la Fiera di Primavera

26/3/2022 - 16:35


Torna la Fiera di Primavera: “All’insegna di una ripartenza della nostra Comunità, tra spettacoli, mostre e solidarietà”.

Il programma della manifestazione che si svolgerà i prossimi 2,3 e 4 aprile a Vecchiano
 
Vecchiano, 25 marzo 2022 – Torna la Fiera di Primavera a Vecchiano, dopo due anni di stop a causa della pandemia da Covid19. La manifestazione, quest’anno dal titolo “Piazze di Comunità-Tra Spettacoli, Mostre e Solidarietà” si svolgerà i prossimi 2, 3 e 4 aprile: “Sarà un evento speciale, che vuole segnare una ripartenza per la nostra Comunità, senza dimenticare il grave periodo in cui ci troviamo, funestato dalla drammatica crisi internazionale in Ucraina”, affermano il Sindaco Massimiliano Angori e l’Assessora alle Attività Produttive e il Turismo Lara Biondi. “Proprio per questo, e anche per il fatto che la manifestazione si svolge come da tradizione il primo weekend di aprile, proprio all’indomani della fine dell’emergenza sanitaria da Covid19, con un quadro di contagi ancora piuttosto elevato a livello nazionale e dunque locale, abbiamo deciso di organizzare una Fiera all’insegna della sobrietà, della tutela della salute e della solidarietà, con una serie di eventi e iniziative svolti in stretta collaborazione con le Associazioni locali e il tessuto dell'associazionismo del territorio, anche come segno di riconoscimento e ringraziamento per il costante impegno di questi organismia supporto della nostra Comunità, elemento che è stato  indispensabile per la nostra istituzione persino nelle fasi più acute dell'emergenza sanitaria.

Riteniamo, inoltre,  che in momenti come questi, con un contesto internazionale che presenta conseguenze critiche nei rapporti internazionali ed economici tra gli stati, e con annesse ripercussioni anche sull'economia di famiglie e operatori economici nel nostro Paese, sia doveroso come istituzioni dare un messaggio in cui la vita riprende, ma con un senso di responsabilità e di concreta cooperazione tra persone, senza dimenticare le tragedie che si stanno consumando nel cuore dell’Europa, a poche migliaia di chilometri da noi.

E per questo, abbiamo deciso, come Giunta Comunale, di destinare le risorse comunali risparmiate dall’organizzazione di questa Fiera a una nuova tranche di buoni spesa a favore delle famiglie in difficoltà del nostro territorio, ma anche di impiegare una parte di questi risparmi come donazione da effettuare sul conto corrente che la nostra Amministrazione Comunale ha aperto a sostegno del popolo ucraino.

Le risorse economiche suddette saranno utilizzate dalle prossime settimane, attraverso un apposito atto di indirizzo della Giunta. Forniremo a breve tutti i dettagli per far sì che le persone possano richiedere i buoni spesa; così come per trasparenza illustreremo come saranno utilizzate le risorse a sostegno del popolo ucraino”, aggiungono Angori e Biondi.
 
La manifestazione avrà inizio sabato 2 aprile, alle 14 con “Corri Primavera – 4° EdizioneCorsa podistica motoria non competitiva” a cura dell’Associazione Sportiva DilettantisticaGruppo Podistico Rossini.

Alle 15 in Piazza Pasolini è in programma l’inaugurazione ufficiale, con i saluti dell’Amministrazione Comunale e la partecipazione della Filarmonica Senofonte Prato.

Seguirà alle 15.30 in Piazza Garibaldi l’Inaugurazione dello Spazio delle Associazioni e Società Sportive appartenenti allaConsulta del Volontariato e dello Sport. Sempre alle 15.30 anche l’inaugurazione dello Spazio Associazione Moto Club Pisa con esposizione delle moto in Piazzetta S. Alessandro. 
 
La giornata inaugurale, nel pomeriggio del sabato alle 18.30, vedrà anche il tradizionale taglio della Torta Co’ Bischeri che sarà offerta, come consuetudine, dal Panificio Pasticceria Pardi di Filettole. Il taglio avverrà nella centralissima Piazza Garibaldi con la con la gentile collaborazione della titolare, Lara Pardi.
Da segnalare che nelle giornate di domenica 3 e lunedì 4 aprile le piazze Garibaldi e Pasolini saranno animate dal consueto mercato straordinario.
 
“Nel calendario della tre giorni spiccano inoltre le mostre artistiche e molti spettacoli, tutto a cura delle nostre preziose Associazioni locali, che avranno modo di riavvicinarsi alla gente nelle nostre piazze, dopo due anni di stop a causa della pandemia. Tutti gli eventi sono realizzati con il supporto tecnico del Comune di Vecchiano. La manifestazione prevede anche una serie di eventi in Salutando la Fiera, che si svolgeranno venerdì 8 e sabato 9 aprile.

Nello specifico, il venerdì alle 18 in Sala Consiliare sarà celebrato il centenario della nascita di Gioiello Orsini, sabato 9 alle 21.15 al Teatro Olimpia sarà la volta dello spettacolo teatrale a cura di Attiesse Teatro Spettacolo, dal titolo: “Alfonsina: la donna che arrivava sempre ultima…”. Evento ad ingresso libero con prenotazione obbligatoria alla mail olimpia@comune.vecchiano.pisa.it”, spiegano ancora il Sindaco Angori e l’Assessora Biondi.
Tutti gli eventi si svolgono in base alle vigenti norme antiCovid19.
Il programma completo della Fiera di Primavera 2022 è disponibile sul sito www.comune.vecchiano.pi.it nella sezione Primo Piano.
A partire dai prossimi giorni, inoltre, saranno fornite informazioni dettagliate sulle singole giornate in programma, con relativi approfondimenti, e anche sulle modifiche alla viabilità nel borgo per i giorni della Fiera.
Per rimanere aggiornati consultare il sito www.comune.vecchiano.pi.it e la pagina Facebook del Comune di Vecchiano.




+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri