none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa, 3 aprile
IO E ME
al Teatro Nuovo

30/3/2022 - 17:37

L'Associazione Culturale Il gabbiano prosegue la collaborazione con l'attrice professionista Cristina Sarti portando in scena domenica 3 aprile alle ore 18,00 al teatro Nuovo di Pisa (Piazza Stazione)  un testo teatrale della pittrice, poetessa e scrittrice Daniela Maccheroni,  'Io e Me'.


 L'attrice e regista Cristina Sarti porta in scena il dialogo di una donna con il suo sé ed il suo io, intimo e sofferto, con la forza della sua fragilità, con la consapevolezza dei suoi affetti e le sue sconfitte, con l'amore per la vita. Interrogativi a cui non si risponde, di cui si accetta il sospetto e il mistero: una analisi sincera, senza compromessi né sotterfugi.

Verità da affrontare da sol con il suo 'Me', una ricerca di un 'Io' consapevole di una solitudine esistenziale umana, femminile, con una risposta universale.
Testo di Daniela Maccheronicon Cristina Sarti

Voce e chitarra Meme Lucarelli

Regia Cristina Sarti

Assistente alla regia Sara D'Alessandro

Fonica e luci Attila Horvath

Produzione: Associazione Culturale Il Gabbiano
 
Daniela Maccheroni è nata a Pisa, dipinge da tutta la vita. Ha frequentato il Liceo artistico Franco Russoli di Pisa. Ha insegnato disegno e storia dell’arte presso le scuole medie e superiori.

Ha esposto per la prima volta una serie di disegni all’età di venti anni presso la galleria d’arte Lo Stellino di Pisa.

Varie personali di pittura a olio su tela a Pisa, Pontedera, Empoli e in altri luoghi della Toscana.

Ha esposto in una personale a Londra nella Chelsea Librery in King’s Road e in una personale a Parigi nella Gallerie A Coté l’Agence in Rue d’Enghien, all’Expo di Genova e di Padova, presso l’Sms Centro Espositivo di Pisa e presso il Centro per l’Arte Otello Cirri di Pontedera.

Ha pubblicato il libro di poesie Il mio bisogno d’amore con la casa editrice Gabrielli di Roma ex Albatros e il libro di Poesie "Oltre quella porta" con la casa editrice Istos di Pisa.

Si occupa di teatro, ha ideato lo spettacolo teatrale Oltre quella porta, messo in scena in quattro edizioni a Pisa, sul tema della follia come messaggio di liberazione e amore.

Ha scritto il testo teatrale Il teatro della vita come omaggio a Federico Fellini, ideando il teatro pittorico e andato in scena in due repliche presso il Teatro Nuovo di Pisa. Vive e lavora a Pisa.

 
Cristina Sarti, attrice, regista, formatrice. diplomata all’Accademia Teatrale del Teatro Stabile di Trieste nel 2006, ha proseguito la sua formazione artistica approfondendo il metodo Strasberg con Michael Margotta, coach dell’Actor’s Studio di New York.

Il suo debutto sul palcoscenico è avvenuto ancora prima di terminare l’accademia teatrale, quando nel 2004, al Festival della Versiliana, ha affiancato Corinne Clery, Antonio Salines e Vittorio Viviani ne Le allegre comari di Shakespeare per la regia di A. Buscemi.

Nel 2008 Cristina Sarti ha avviato una collaborazione con l’attore e regista Antonio Salines e successivamente ha ricoperto il ruolo di protagonista con E. Zolà in Nanà e ha recitato ne La voce umana di J. Cocteau, ne La signora delle camelie di M. Ainzara, in Gamianì di A. de Musset (adattamento teatrale di Riccardo Reim), in Generazione due cavalli di M. Ferrari e in Ti ho sposato per allegria di N. Ginsburg.

Ha poi lavorato con il regista Francesco Macedonio su testi di A. Cechov per la Compagnia del Teatro Orazio Bobbio di Trieste.Nel 2009 ha lavorato a fianco di Vanessa Gravina e Edoardo Siravo per la 40 Biennale internazionale di Teatro Venezia nello spettacolo Capitano Ulisse, sempre per la regia di Giuseppe Emiliani.

Ha lavorato anche al fianco di Mascia Musy ai Musei capitolini del Campidoglio di Roma nella pièce Il Volpone di Ben Jonson, per la regia di A. Gagnarli. Ha interpretato La Marcolfa di Dario Fo per la regia e con Carlo Simoni, per il prestigioso Festival di Borgio Verezzi.

Ha inoltre portato in tournée in Italia per quattro anni di seguito lo spettacolo Sei personaggi in cerca d’autore con la regia del grande Giulio Bosetti ed è stata la protagonista de La Bottega del caffè di Goldoni con regia di G. Emiliani.
A Pisa, Cristina Sarti è legata da amicizie e importanti collaborazioni, con Daniela Bertini, direttrice artistica dell'associazione Culturale Il gabbiano, e con la pittrice Daniela Maccheroni, per la quale ha curato al regia di 'Il Teatro della Vita' e dello spettacolo ' Io e Me'.
 
Biglietti disponibili  in Teatro ( su prenotazione) e sul circuito ciaotickets :
https://www.ciaotickets.com/biglietti/io-e-me-pisa
info: associazioneilgabbiano@virgilio.it

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri