none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme
Weekend internazionale per il Festival MusikArte

3/4/2022 - 10:31

Doppio appuntamento nelle Dimore storiche del Lungomonte Pisano con famosi artisti europei
Il Festival Internazionale di musica classica, organizzato dall'associazione Fanny Mendelssohn, in collaborazione con ADSI- Dimore Storiche e La Voce del Serchio, rappresenta una delle poche, pochissime manifestazioni del nostro territorio in cui è possibile ascoltare eccellenze musicali da tutto il mondo, concerti di altissimo livello che contribuiscono grandemente alla crescita culturale in questo settore artistico.
Per questo fine settimana sono previsti due eventi imperdibili con musicisti provenienti da Germania e Finlandia, portando di nuovo, dopo il disastro della pandemia, il Festival ad aprirsi al respiro internazionale, proseguendo la visita nei luoghi storici del Lungomonte.

Inizierà l'8 aprile, a Villa Alta a Rigoli,  il pianista tedesco Christoph Soldan, a suo tempo vero enfant prodige dell'attività concertistica mondiale.
Christoph Soldan ha studiato con Eliza Hansen e Christoph Eschenbach presso la Musikhochschule di Amburgo.
Il suo debutto al grande livello è avvenuto in una tournée con Leonard Bernstein nell’estate 1989.
Di Christoph Soldan, il celebre direttore disse: “Sono impressionato dalla ricchezza d’animo di questo giovane musicista”; da allora, Soldan ha suonato in numerose tournées con prestigiose orchestre in Europa e nel mondo.
Nel 1997 si è esibito in Messico e altri paesi dell’America Centrale; nel 1998 ha suonato a Salisburgo e a Berlino (sala di musica da camera dei Berliner Philarmonik); nel 1999 a Lipsia (Gewandhaus); nel 2000 ha tenuto tre recital in Giappone.
Ha realizzato produzioni radio e televisive, che hanno trasmesso i suoi recital pianistici. 
Tra il 1996 ed il 2006 Soldan ha eseguito e inciso in CD tutti i concerti per piano e orchestra di Mozart con orchestre da camera europee.
Due recital ad Amburgo e Berlino sono stati seguiti da una registrazione live di due concerti per piano di Mozart nel monastero medievale di Maulbronn nel settembre 2002.
Nella stagione 2022/2023 Soldan sarà stato ospitato in Germania, Spagna, Italia, Austria, Slovacchia con diversi programmi (recitals,concerti letterari, musica da camera, concerti con orchestra eseguendo il concerto in Mi minore di Chopin).
Il programma prevede grandi classici con l' esecuzione di  uno dei grandi capolavori per pianoforte del grande compositore tedesco  Johannes Brahms ovvero le Variazioni e Fuga su Tema di Handel e alcuni brani del  celebre compositore  ungherese Franz Liszt, perle musicali tratte dalle Annate di Pellegrinaggio.

Domenica 10 aprile, a Villa Rita di Uliveto Terme, sarà la volta di un brillante quartetto tedesco/finnico, musicisti di formazione classica con una forte passione per il tango, a tal punto da definirsi Quartetto Libertango.
I componenti, Felicitas Stephan, violoncello, Heidi Luosujarvi, fisarmonica, Petteri Waris, bandoneon e arrangiamenti, Uli Bar, contrabbasso
Da molti anni suonano con successo come solisti sui palchi europei. Le incisive melodie del violoncello e gli accordi virtuosistici della fisarmonica si integrano in un perfetto dialogo musicale che ogni volta riesce ad entusiasmare sia il pubblico sia la critica. Il viaggio nel mondo del tango è supportato dal bandoneon del finlandese Petteri Waris, che ha anche scritto gli arrangiamenti per questo ensemble unico, e dal contrabbassista tedesco Uli Bar, entrambi di casa nel jazz.

Felicitas Stephan, violoncello, nata a Mannheim tiene concerti di musica da camera in tutta Europa in varie formazioni cameristiche,
Heidi Luosujärvi è nata nella città nordica finlandese di Rovaniemi, ha studiato all’Accademia Sibelius di Helsinki  e alla Folkwang University of the Arts di Essen. Vincitrice di numerosi concorsi internazionali in Germania, e Giappone. Tiene concerti in tutta Europa, in Asia e negli Stati Uniti. 
Petteri Waris, nato in Finlandia nel 2015, ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale di Fisarmonica di Klingenthal, e nel 2016 ha ricevuto il Premio Folkwang.
Uli Bar dopo i diplomi  in musica classica ha tenuto concerti in  Germania, Olanda, Francia.

La manifestazione è realizzata grazie al   prezioso sostegno della Fondazione Pisa e della  Unicoop Firenze, con il contributo della Banca Popolare di Lajatico, Edi Progetti e Mercatopoli e ha il patrocinio di Regione Toscana e Provincia di Pisa,  del Comune di  Pisa, San Giuliano Terme  e Vicopisano 

I concerti iniziano alle ore 21.00

 

I biglietti sono acquistabili online sul sito www.fannymendelssohn.eu o contattando i numeri  347 6371189 - 347 8509620 

 

L'ingresso ai concerti seguirà le normative vigenti

 

https://www.facebook.com/AssociazioneFannyMendelssohn

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri