none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
San Giuliano Terme, 8 aprile
La crisi ucraina vista con gli occhi di Andrea Vento e del Comitato popolare sangiulianese per la Palestina

5/4/2022 - 13:40


La crisi ucraina vista con gli occhi di Andrea Vento e del Comitato popolare sangiulianese per la Palestina e i popoli oppressi

Nuovo appuntamento, il primo del 2022, con i momenti di formazione e discussione su temi di politica e solidarietà internazionale promossi dal Comitato popolare sangiulianese per la Palestina e i popoli oppressi. Sarà l'occasione, e non poteva essere altrimenti, per parlare della crisi ucraina.

Il professor Andrea Vento, presidente del Comitato e autore di importanti contributi su diversi temi internazionali, cercherà di decifrare l'estrema complessità di questa crisi attraverso gli strumenti dell'analisi geopolitica. 


La guerra tra Ucraina e Russia sarà quindi discussa analizzando i rapporti tra i fattori geografici, sia fisici che umani, e le azioni o situazioni politiche ed economiche dell'area: una chiave di lettura che permette di superare l'inevitabile impatto emotivo di una guerra combattuta in territorio europeo e l'acquisizione di quelle informazioni di base che permetteranno poi ad ognuno di noi di costruire un proprio pensiero; pensiero che ci permetta poi di interpretare l'enorme e spesso contrattatoria massa di notizie che quotidianamente ci viene proposta dai mezzi di comunicazione.


Oltre a Vento, interverranno sulla questione anche Emiliano Barsotti e Franco Marchetti.

Quest'ultimo in particolare parlerà dell'impegno della comunità sangiulianese, cresciuta nei valori fondanti della Resistenza e che ancora una volta non ha esitato ad attivarsi per gridare il suo no alla guerra e per sostenere le vittime innocenti del conflitto.

Modera l'incontro Alessio Pierotti.

 

L'incontro è organizzato in collaborazione con l'associazione Gruppi Insegnanti di Geografia Autorganizzati, l'associazione Italia-Nicaragua di Livorno, la Bottega della Solidarietà di Livorno, l'Università Popolare di Livorno e Codice Rosso.


Appuntamento venerdì 8 aprile presso il ristorante "La sora Bruna" (ex Salustri) di San Giuliano Terme alle ore 17.30.

 

L'ingresso è libero: gradita comunque la prenotazione (Danilo Piva 329 9825299).

 

A seguire cena popolare, al costo di euro 15,00 a persona, per sostenere la riapertura di una impresa fondamentale per il tessuto non soltanto economico ma anche sociale del territorio sangiulianese.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri