none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme
“MUNDUM SALVES”

11/4/2022 - 10:24


Associazione Chi vuol esser lieto sia… lancia un crowdfunding per poter sostenere il nuovo progetto MUNDUM SALVES.

 

I fondi raccolti consentiranno l’organizzazione dell'evento "MUNDUM SALVES" mercoledì 29 giugno 2022 con un concerto al tramonto nel parco di Villa di Corliano - San Giuliano Terme (PI)  in cui si avrà la prima assoluta della MESSA n°1 in La minore “Mundum salves” di Dario Paganin diretta dallo stesso compositore, in occasione della festività dei Santi Patroni Pietro e Paolo, per la quale ricorrenza da alcuni anni Associazione Culturale Chi vuol esser lieto sia... propone i propri progetti con la direzione artistica di Anna Ulivieri.

 

Durante l’evento sarà realizzata una ripresa audio della composizione.Sarà possibile contribuire alle spese con una donazione libera, oppure prenotando la registrazione in mp3, un posto per assistere a “Mundum salves” o acquistando anche un esemplare della stampa d’arte  in tiratura numerata “Il pesce asterisco” realizzata da Francesco De Conno per i donatori del crowdfunding.  

 

Dario Paganin compone questa missa solemnis per coro e orchestra nel corso del 2020 traendo ispirazione dalla frase sentita ripetere con frequenza “non ci resta che pregare” in riferimento alla pandemia che stava imperversando.In un mondo che sembra non riuscire a trovare pace, questo sentimento sempre attuale trova nella musica lo spazio per esprimersi, per essere vissuto, per essere accolto.

 

L'origine della musica sacra si perde nella notte dei tempi e numerose sono le sue forme secondo le tradizioni religiose a cui è legata. La Messa è una delle forme compositive  ispirata ad uno dei momenti liturgici per la celebrazione del culto divino in ambito cattolico. 

Nel corso dei secoli la musica sacra si trova anche ad essere estrapolata dal contesto liturgico, venendo eseguita in concerto. Un'occasione unica per assistere alla prima assoluta di "Mundum salves" nella versione per 4 voci ed ensemble strumentale.

 

Gli  interpreti saranno: Annarita Dallamarca – soprano, Maria Luce Menichetti – contralto, Maurizio Giambini – tenore, Tommaso Gamba – basso, Anna Ulivieri – flauto, Linda Leccese – violino, Mirko Masi – viola, Giulia Dini – violoncello, Massimo Signorini – fisarmonica ed Elena Franconi – voce narrante.

 

Solo l'Overture, il primo dei sei movimenti che compongono questa missa brevis, si trova già in un arrangiamento per flauto, violino, violoncello, glockenspiel e boutzuki, ripreso nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Corliano per il video “NAYS”, dall'omonimo progetto di musica tradizionale e d'ispirazione popolare che Dario Paganin porta avanti insieme ad Anna Ulivieri e con il contributo prezioso di altri musicisti.

 

L’Associazione di Promozione Sociale Chi vuol esser lieto sia… viene fondata nel 2008 a Villa Tadini di Agnano alle pendici del Monte Pisano e nello stesso anno prende avvio Festival di Musica e Arti varie Chi vuol esser lieto sia...con il principale intento di promuovere la musica sempre presentata insieme ad altre arti e discipline della conoscenza per un'opera di contestualizzazione non fine a se stessa, ma che abbia come scopo ultimo il coinvolgimento di una parte ampia di collettività e la restituzione al suo godimento di beni storici, architettonici e naturalistici unici e irripetibili. 

 

Ben presto il Festival si propaga anche nell'affascinante scenario di altre Dimore Storiche della Provincia di Pisa e grazie a collaborazioni sempre nuove nascono altri progetti: Musica sotto i castagni in fiore nella Tenuta di Santallago,  Dal Mar Nero all'Arno. Georgia e Italia unite per l’arte nei luoghi storici di Pisa, tra cui la Certosa Monumentale di Pisa e la Basilica di San Piero a Grado, e infine Il Salotto Musicale ideato insieme alla Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa . 

 

Nei 14 anni di attività  l'associazione ha organizzato infine eventi straordinari a favore di Fondazione Il Cuore si scioglie Onlus, Organizzazione Balobasha, Emergency e di Fondazione Francesca Rava. 

 

https://sostieni.link/31196

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri