none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
I nostri fiori spontanei!

19/4/2022 - 16:43



Non ho mai sentito qualcuno dei paesani chiamare “per nome” questa bellissima pianta che sta cominciando a colorare di rosso i monti di Vecchiano e lo farà per tanti altri mesi.
Io la chiamo valeriana rossa anche se si differenzia molto dalla vera.   
Le credenze popolari attribuivano a questa pianta poteri magici, le sue radici essiccate e polverizzate, venivano conservate in sacchetti e poi impiegate per proteggere la casa dai fulmini e le sue foglie erano usate per placare gli animi nei litigi amorosi e riconciliare gli innamorati. Quindi nel linguaggio dei fiori questa pianta è una sorta di simbolo di protezione e riconciliazione.
La Valeriana rossa non solo è in grado di fornire tutti i possibili impieghi medicinali e curativi delle Valeriane, ma i suoi germogli e le foglie giovani sono una delle insalate più saporite ed economiche perché costano solamente la fatica di una gita negli incolti dove cresce abbondantemente per tutto l’anno. I Liguri la riconoscono con una nutrita serie di battesimi, gran parte dei quali, sembrano sottintendere un uso foraggero: "Erba da vacche" a Borzoli, "Scannacrave" a Noli, "Galin-a grassa" a Lavagna, "Erba da crave" a Sanremo, la accomunano infatti a diversi animali da allevamento.
 Nome Scientifico: Centranthus ruber (L.) La varietà a fiore bianco viene catalogata semplicisticamente con il nome di Centranthus ruber alba(!)


Nomi Dialettali: Basan-a rossa, Cannarezza, Cannuazzo, Roccairoexa (Liguria), Faa matta (Lombardia), Millefiori, China salvadega (Veneto), Gerufanein ross (Emilia), Fiocco di cardinale (Campania), Basilico rosso (Puglia), Sapunara, Badderiana russa (Sicilia), Valeriana arrubia, Ballariana (Sardegna).

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

22/4/2022 - 10:19

AUTORE:
Daria

Brutto vizio è quello
di scegliere il più bello
tra i fiori della serra
e non guardare in terra
dove perfino nel cemento
riesce nel suo intento
anche il più minuto seme.
Mettendoci tutti insieme
a valorizzare ciò che la natura
ci offre spontaneamente,
qualsiasi tipo di fioritura
può addolcire cuore e mente
grazia ai luoghi desolati
ed effervescenza ai degradati
basti pensare ai miliardi
di bianche pratoline
che rallegrano le zone vicine;
è uno splendore per la vista
un utile spunto per l'artista
e un'ottima pappa
per il vorace impollinatore
che ce la restituisce
con cibarie di sapore!

19/4/2022 - 20:37

AUTORE:
Ortensia

Fior di valeriana,
hai il bel colore della bardana.
Sei un'erba medicamentosa, curativa
accessibile a quella persona "viva"
che può vagare per le alture di Vecchiano
di Asciano di Agnano Ripafratta o San Giuliano
gratuite sì ma solo se saggiamente maneggiate,
io però non mi fido perché sono una profana
perciò le acquisto in erboristeria inscatolate
ma poi finiscono regolarmente in fila indiana!