none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Aspettando il 1° maggio.

28/4/2022 - 16:25


Il primo maggio è la festa dei lavoratori e delle lavoratrici.

Le lavoratrici che sono state purtroppo la sottocategoria dei lavoratori uomini. Pagate meno e di solito con un doppio lavoro, di cui uno gratuito. Quello esterno e quello di cura all'interno della propria casa. Affidata quasi esclusivamente a loro la gestione dei figli e degli anziani. A proposito di figli, che dovrebbero rappresentare una risorsa per la società dato che sono il suo futuro, prova ad essere una giovane donna ed una futura mamma. Scatta la mancata assunzione lavorativa o in alternativa quella con clausola di licenziamento prefirmato in caso di gravidanza, e per ultimo un certo mobbing se ti assenti per i figli. Poi qualcuno si arroga pure il diritto di decidere per te se non vuoi tenere un figlio. O perlomeno ci prova, incurante di una legge che le donne hanno conquistato palmo a palmo.

Molte battaglie sono state fatte, molti diritti conquistati... adesso si tratta di difenderli. Mamma ha incominciato a lavorare a 8 anni, come raccoglitrice di olive. La chiamavano la gobba perché era sempre china, qualcuno cercava pure di vuotarle il sacco, difeso con i denti. Poi c'è stato il lavoro in una fabbrica di mattoni, in Mandria, alle serre, come operaia in un calzaturificio. Il suo modo di opporsi ad un sistema di sfruttamento è stato "voglio attaccate le marchette" cioè i contributi lavorativi. Era la sua forma di ribellione. Non mi importa la durezza del lavoro ma voglio il rispetto di questo diritto. Una sua personale lotta di donna. Allo stesso modo mia figlia ribadisce che nessun paziente si dovrà permettere di chiamare lei signorina e il collega uomo dottore. Sono orgogliosa delle mie due donne. Ognuna di loro mette o ha messo un punto fermo su un diritto. Non scontato, credetemi. 

Mia madre si chiamava Franca Rossi, nome e cognome per l’unicità che ha rappresentato.

Che ognuno di noi rappresenta. 

Permettetemi, buon primo maggio sorelle.

Daniela Vanni

 

p.s. articolo scritto molto prima di quello di Mauro…non ho corretto il tiro…sono sempre io, le donne hanno tante sfaccettature… 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri