none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme, 30 aprile
Capitalismo, Finanza, Riscaldamento globale
di Mario D'Acunto

28/4/2022 - 19:08


𝐂𝐀𝐏𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐒𝐌𝐎, 𝐅𝐈𝐍𝐀𝐍𝐙𝐀, 𝐑𝐈𝐒𝐂𝐀𝐋𝐃𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐆𝐋𝐎𝐁𝐀𝐋𝐄

𝐓𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐨 𝐭𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐬𝐦𝐨?

La presentazione del proprio libro è un momento importantissimo: è l'occasione di potersi confrontare con l'autore per comprendere meglio il suo mondo e le sue motivazioni, per trovare i giusti spunti per approfondire i temi trattati, per riflettere e pensare.

 

Come Comitato siamo orgogliosi di avere come ospite 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐃'𝐀𝐜𝐮𝐧𝐭𝐨, ricercatore dell'Istituto di Biofisica Unità Operativa della sede pisana del CNR che sarà con noi 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟑𝟎 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 nelle vesti di autore del libro "Capitalismo, finanza, riscaldamento globale. Transizione ecologica o transizione al socialismo?", edito da Yucanprint nel marzo 2022.

 

Nel volume, l'autore analizza, attraverso una diagnosi tecnica e accurata nei dettagli, quella che negli ultimi tempi è diventata una vera e propria moda: la 'transizione ecologica'.

Secondo Mario quello di cui abbiamo realmente bisogno è un modello di produzione orientata ai bisogni: una produzione modellata sugli effettivi bisogni delle comunità che abitano il pianeta e che trovi nell'utilizzo razionale delle sue risorse la sua ragione di essere.

Una rivoluzione dei processi produttivi che deve però essere accompagnata dalla reimpostazione dei nostri bisogni e quindi dalla riorganizzazione delle catene del valore.

L'alternativa è quella che viviamo attualmente: il monopolio delle grandi corporations, con la produzione basata esclusivamente sulla produzione di profitto e causa primaria non soltanto del pericolosissimo riscaldamento globale ma anche dell'eccessiva erosione delle risorse del nostro pianeta.

Lo scorso anno, ci piace ricordarlo, l'Earth Overshoort Day è caduto il 21 luglio: quel giorno l'umanità aveva già consumato le risorse prodotte dalla Terra per il 2021!

 

A parlare con Mario di questi importanti e spesso sottovalutati temi, il saggista 𝐑𝐚𝐟𝐟𝐚𝐞𝐥𝐞 𝐏𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢. Introduce e modera la discussione il presidente del Comitato 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐕𝐞𝐧𝐭𝐨.


Appuntamento al Circolo Arci di San Giuliano Terme, con inizio previsto alle ore 18.00.

 

Ingresso libero: è comunque gradita la prenotazione (329 9825299; Danilo Piva).

 

A seguire, cena popolare (euro 15,00).

 

L'evento vede la collaborazione del Gruppo Insegnanti Geografia Autorganizzati (GIGA), dell'associazione ITA-NICA di Livorno, dell'Università Popolare di Livorno e di Codice Rosso.

 

Durante l'incontro darà possibile acquistare prodotti del mercato equo e solidale del Laboratorio della Solidarietà di Livorno.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri