none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
di Bruno Pollacci
Ricordo di Marco Pannella

2/5/2022 - 17:00


Ricordo di Marco Pannella

Oggi è il 2 Maggio ed in questo giorno, nel 1930, a Teramo nasceva Marco Pannella, politico, attivista e giornalista che fu tra i fondatori, nel 1955, del Partito Radicale.

Si definiva anche socialista, liberale, federalista europeo, anticlericale, antiproibizionista, antimilitarista, nonviolento e gandhiano. Protagonista delle battaglie civili fin degli anni settanta (legge sul divorzio, sull'aborto, lotta alla fame nel mondo, moratoria contro la pena di morte, antiproibizionismo sulle droghe leggere, riforme del sistema carcerario, diritto al rifiuto dell'accanimento terapeutico e all'eutanasia, ecc..) ha fatto costantemente ricorso ai metodi della lotta politica nonviolenta, con scioperi della fame, disobbedienze civili, sit-in, ecc. riferendosi ai precedenti resi popolari dal Mahatma Gandhi e dal reverendo Martin Luther King. Cofondatore di “Radio Radicale”, con Emma Bonino, e attraverso l'associazione “Non c'è pace senza giustizia”, ha promosso anche la creazione del “Tribunale Penale Internazionale per l'ex-Jugoslavia” e l'arresto del criminale di guerra serbo Slobodan Milosevic, nonché l'istituzione della “Corte Penale Internazionale”.

Oltre alle cariche di deputato ed europarlamentare è stato Presidente del Senato del Partito Radicale Transnazionale ed ha operato attivamente nella vita politica italiana anche attraverso l'intensa applicazione dello strumento del referendum. Con incrollabile passione e determinazione nel perseguire gli ideali e le lotte libertarie è stato tra i massimi protagonisti della vita politica italiana per oltre 40 anni. Morì di tumore a Roma nel 2016. Questa mia opera ad acquarello e grafite è in sua memoria.
Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa









+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

21/5/2022 - 19:00

AUTORE:
Matilde Baroni

Aggiungo qualcosa al bello scritto di Bruno Pollacci.

Nel 1968 Aldo Braibanti scrittore, regista, artista che non nascondeva la propria omosessualità fu condannato al carcere per il reato di “plagio” nei confronti di un giovane amico maggiorenne.
Alcuni intellettuali scrissero infuocate righe su vari giornali contro la sentenza ottenendone anche una certa visibilità.
Aldo Braibanti dopo, tornato in libertà, disse che al di là delle parole pochi si erano affacciati nella sua vita concretamente e che solo Marco Pannella lo era andato a visitare in prigione.
((anni dopo il reato di plagio è stato eliminato dai nostri codici))


A Mosca il 7 ottobre 2006, dopo aver subite tante minacce, veniva assassinata la giornalista Anna Politkovskaja autrice di documentati articoli sulle stragi di Putin in Cecenia. Con lei saliva allora a 221 il numero di vittime del giornalismo libero in Russia.
Il 7 ottobre è il compleanno di Putin: un gradito regalino?

A Mosca ai suoi funerali dall’Italia era presente solo Marco Pannella