none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Sinistra Civica Ecologista–Sinistra Italiana–Europa Verde Verdi
COMUNICATO STAMPA - BASE MILITARE DEI CARABINIERI A COLTANO

15/5/2022 - 18:33


COMUNICATO STAMPA BASE MILITARE DEI CARABINIERI A COLTANO

La vera partita inizia ora! È questo il momento in cui i cittadini, le forze politiche e le associazioni devono alzare il livello dell’attenzione. Dall’incontro a Roma tra il sindaco Conti e le istituzioni è emerso un risultato interlocutorio che non ci rassicura minimamente, sebbene abbia constatato la non fattibilità del progetto entro la Tenuta di Coltano.

Tra l’altro apprendiamo, grazie al presidente del Parco, che l’attuale giunta comunale conosceva perfettamente tutto il progetto da oltre un anno, quantomeno dal 9 aprile 2021, data in cui aveva ricevuto una formale comunicazione dalla regione. Elemento che chiarisce molte cose, in particolare se collegato alle dichiarazioni della compagna di partito del sindaco e sottosegretario al Ministero della difesa, Stefania Pucciarelli che, difendendo il progetto, ha tranquillamente affermato di aver effettuato più volte sopralluoghi nell’area di Coltano definendola perfetta per la nuova base militare. Chi ha realmente a cuore il futuro di Pisa e delle prossime generazioni è consapevole che quando tutti si dichiarano vincitori si corre il rischio che a perdere siano i cittadini. Quella che si apre ora sarà una fase cruciale caratterizzata da equilibrismi e acrobazie verbali dei quali i cittadini non hanno bisogno. Nel linguaggio politico la futura base militare diviene magicamente un “centro polifunzionale” al servizio dei cittadini e addirittura viene definita “eco struttura”. Contemporaneamente si assiste ad una ridda di nuove ipotesi che appaiono evidentemente irrealizzabili.

Non dobbiamo scordare che il progetto originario prevede la realizzazione di 440.000 metri cubi di nuove volumetrie all’interno di un’area di 70 ettari. Ad oggi le istituzioni, grazie alla ferma contrarietà dei cittadini, hanno concordato solamente che le strutture militari non verranno collocate nel perimetro del Parco. L’ ipotesi alternativa più gettonata sembra essere l’ex area Expo di Ospedaletto. La nostra domanda è semplice e si merita una risposta chiara: si intende rispettare il principio del no a nuovo consumo di suolo utilizzando solo i volumi già esistenti? Oppure la inaccettabile colata di cemento prevista dal progetto verrà trasferita dai terreni del Parco alle aree agricole di Ospedaletto? Ribadiamo i punti fermi della nostra posizione.

1) NO all'insediamento delle strutture militari nel Parco

2) SI alla riorganizzazione delle aree militari in città utilizzando solo le importanti volumetrie già esistenti eattualmente inutilizzate o sottoutilizzate. Finalmente si prende in considerazione l’ipotesi di destinazione diversa dell’area della caserma Bechi Luserna, già pensata dalle amministrazioni precedenti e non dalla attuale.

3) NO a nuovo consumo di suolo. Dunque, massima ATTENZIONE! al tentativo di far passare come una vittoria l'ipotesi di una nuova colata di cemento sulle aree agricole di Ospedaletto nell’ex area Expo.

4) SI alla necessaria rigenerazione del Borgo di Coltano e degli edifici storici già esistenti che dovrà essere progettata e realizzata nel rispetto della normativa prevista dal Parco e nella direzione di progetti finalizzati alla green economy.

 

Pisa, 15 maggio 2022 firmato: Sinistra Civica Ecologista – Sinistra Italiana – Europa Verde Verdi

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

18/5/2022 - 11:06

AUTORE:
luigi

c'è poco da ringraziare il parco.....anche loro sapevano!