Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Giovanni Falcopne: l'esempio di un grande Uomo
Oggi è il 18 Maggio, ed in questo giorno, nel 1939, a Palermo, nasceva il grande magistrato Giovanni Falcone, il quale, per il suo straordinario, costante e determinato impegno contro la mafia, fu assassinato da "Cosa Nostra" il 23 Maggio, del 1992, a 53 anni, insieme a sua moglie ed agli uomini della scorta, nella strage di Capaci.
Un grande uomo che anche se dopo la morte venne riconosciuto come uno tra i più grandi, prestigiosi, intuitivi e determinati protagonisti della lotta alla mafia di tutti i tempi, a livello nazionale ed internazionale, in vita fù paradossalmente anche aspramente criticato ed isolato da molti stessi ambienti delle Istituzioni di Stato, di fatto delegittimandolo e prefigurando la sua fine.
Da uomo positivo e fiducioso, mi piace ricordare questa sua frase: “...gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini.” Questa mia opera a carboncino seppia è in suo omaggio e memoria.
Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa