Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Una vicenda, appassionante, serena, pulita, logica, piena di colpi di scena, di mistero, di avventura. I personaggi si impossessano di ciò che più interessa all'Autore, tanto da costringerlo a raccontare in prima persona.
Parlano della Storia, delle sue vestigia, delle opere dell'arte e dell'architettura, anche di quella dei borghi più piccoli d'Italia - come Sassetta - dove siamo nati e spesso ritorniamo, dopo tanto tempo, dopo tante vicende.
Parlano del Rispetto, che si deve all'altro e che all'altro chiediamo.
Parlano dell'Amore, che si dà per riceverlo e si riceve per darlo.
Nota dell'Autore:
Le stagioni della vita.
Vi è un momento nella vita in cui ti devi fermare e riflettere sul passato per organizzare il futuro, e siccome il lento procedere della vita è come il lento procedere delle stagioni all'arrivo dei primi freddi devi fare quello che non hai mai fatto e che invece fa parte di te.
Io ho iniziato a scrivere, senza nessuna pretesa letteraria ma con la consapevolezza di lasciare una traccia poiché le persone passano e le idee rimangono.
Mi farebbe piacere che in molti leggessero L'ORO DI SASSETTA per questo chi fosse interessato o mi contatta o l'acquista on line digitando ALDO DEL GRATTA PACINI EDITORE l'ORO DI SASSETTA.
Grazie.
Avendo la presunzione di scrivere altro il vostro aiuto sarà per me un incoraggiamento ad andare avanti.