none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
di Umberto Mosso (a cura di BB, red VdS)
LA ROULETTE RUSSA DI CONTE E SALVINI.

21/5/2022 - 12:50

            LA ROULETTE RUSSA DI CONTE E SALVINI.

 

Facciamo un gioco. Lasciamo stare ogni considerazione storica, politica o etica sulla guerra in Ucraina. Non diamo giudizi, ma prendiamo per buone le motivazioni di Putin e limitiamoci a prendere atto dello stato di fatto sul terreno di guerra. Detto questo rispondiamo alla domanda: come far cessare la guerra?

Due risposte vanno per la maggiore, le tante varianti rilevano poco.

Da un lato, quella di chi sostiene che occorra intensificare il sostegno - anche militare - all’Ucraina, perchè Putin si sentirà costretto a trattare la pace solo quando si convincerà che non può vincere la guerra. Dunque sanzioni, armi e offerta di trattativa.

Dall’altro quella di chi è convinto che se gli Usa e la Nato non invieranno più armi all’Ucraina questa non sarà più in grado di combattere e la guerra finirà.

In effetti questo ragionamento sembra non non fare una piega, al punto che, se la guerra finisse per consunzione dell’Ucraina, non ci sarebbe neanche più bisogno di trattative diplomatiche. Se la vedrebbero direttamente tra russi, armati fino ai denti, ed ucraini disarmati, ai quali non resterebbe che rimettersi alla clemenza del Cremlino.

Affari loro.

Chi la pensa così dovrebbe sentire l’obbligo, soprattutto morale, di dire anche cosa immagina che succederebbe dopo che il suo desiderio si realizzasse. Nessuno può pensare che una resa degli ucraini arresterebbe l’occupazione dell’intero paese da parte dei russi. Se non altro per giustificare le migliaia di morti russi col conseguimento dell’obbiettivo originario.

Ed è fortemente prevedibile che non cesserebbero i massacri, non solo di militari, ma anche di civili, considerati “collaborazionisti” per avere partecipato alla resistenza, attiva o passiva, come è stato promesso più volte dal Cremlino e messo già in atto nelle zone occupate dai russi. Bucha insegna.

Beati gli ucraini così denazificati, anche da noi ci vorrebbe questo, pensa qualche apprendista stregone.Tralascio di analizzare le criticità politiche e umanitarie, interne e internazionali che l’Ucraina, lasciata alla mercé di Mosca, produrrebbe come elemento permanente di crisi. Innanzitutto per la sicurezza e la stabilità in Europa.

Si può anche decidere di premiare uno Stato che esercita un potere violento su di un altro, occupandolo ed annettendolo, ma bisogna sapere che questo legittimerebbe qualunque altro Stato voglia esercitare questo potere. E le rivendicazioni territoriali aperte sono molte e pericolose. Pensiamo a Taiwan, solo per dire.

Il mio ragionamento è paradossale?

Niente affatto. Se nel governo italiano prevalessero le posizioni di Conte e Salvini e l’Italia, come chiedono con motivazioni pretestuose e avventuriste, rompesse il fronte solidale dell’EU e della Nato, non è detto che verrebbe meno il sostegno - anche militare - degli altri paesi all’Ucraina, ma di certo saremmo isolati e autoesclusi dal contesto delle democrazie aperte e liberali. Chi, cinicamente, ne fa solo un discorso di interesse economico dovrebbe rifletterci. Nel caso, invece, che l’operazione di disarticolazione dell’occidente dovesse andare in porto e il progetto imperiale di Putin fosse premiato, la sua guerra vittoriosa uscirebbe dai confini ucraini, come lui stesso ha più volte dichiarato negli ultimi dieci anni, e dovremmo solo decidere da quale parte combattere davvero la terza guerra mondiale.

Tutto questo per cosa?

Per guadagnare un pugno di voti a due in cerca di rivalsa?

Conte e Salvini giocano alla roulette russa, ma puntano la pistola alla tempia dell’Italia.  A chi rispondono?

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

21/5/2022 - 17:04

AUTORE:
Roberto

C'è un poblema. Mosso non se n'è accorto e va per la sua strada senza uscita, o meglio, verso un'uscita molto pericolosa.

Il problema è che da entrambe le parti in guerra si fanno dichiarazioni di vittoria. Ed è un problema perchè siccome non si potrà fare una pace senza che qualcuno ceda qualcosa sarà difficile poi spiegare ai cittadini dei due stati che comunque una vittoria c'è stata.
Meglio sarebbe si cominciasse a dire la verità e cioe che la Russia non cederà mai i territori conquistati e che nessuno dei due vincerà mai la guerra.
Per Mosso e i suoi assidui fans consigliereri di leggere il libro di Franco Cardini e del generale Fabio Mini (di cui ho letto un estratto) Ucraina, la guerra e la storia per evitare di dire caxxate.