none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
SABATO 28 ALLE ORE 21:00
Il Buco dell'Aux Cinema Teatro Olimpia Vecchiano

23/5/2022 - 12:32

SABATO 28 cm, ALLE ORE 21:00


Il Buco dell'Aux

Cinema Teatro Olimpia Vecchiano


Evento di Teatri Della Resistenza e Iacopo Bertoni


Cinema Teatro Olimpia Vecchiano

Teatri della Resistenza e Comune di Vecchiano, con il contributo della Regione Toscana/RE.A.D.Y
presentano
IL BUCO DELL'AUXSpettacolo conclusivo della Formazione TDR - Gorilla Lab
SoggettoCollettivo Noccioline
DrammaturgiaIacopo Bertoni e Manuel Ficini
Regia e conduzione laboratorioIacopo Bertoni
ScenografieBob&co.
DisegnoAdriano Tonini
Assistenti tecniciFabiana Masoni e Dario Focardi
“Il teatro è una radiografia spirituale e sociale del suo tempo. Creato per raccontare alla gente la verità sulla vita e la situazione sociale”Stella Adler
Questo spettacolo è il risultato del laboratorio teatrale che abbiamo svolto al Teatro del Popolo di Migliarino. L'obiettivo che ci eravamo prefissati era quello di prendere i tabù e gli stereotipi della sessualità, intesa in senso ampio e generale, per metterli in crisi. Abbiamo cercato di capire quanto possano essere ormai obsoleti e fuori tempo massimo nella società ideale e come, invece, sono presenti nellenostre realtà quotidiane.

Durante il laboratorio ci siamo confrontati e scontrati, anche fra di noi – ma tranquilli non ci siamo mai picchiati – e ci siamo resi conto di quanto, ognuno di noi, ha bisogno di parlare, di comunicare, vis à vis; Perché non parlarne, far finta di niente, accettare purché non se ne parli, rende solo invisibili i problemi.

Quindi, con l'umiltà e la limitatezza dei cialtroni – per citare Massimiliano Civica –, ci siamo permessi di convocare questa grande assemblea, che ha più di duemila anni e ancora esiste, per alzare la mano e dire “Abbiamo questo problema, da soli non ce la facciamo, Che possiamo fare insieme?”


SABATO 28 MAGGIO 2022Ore 21:15Cinema Teatro Olimpia di Vecchiano (PI)
Ingresso GRATUITO
Per prenotazioni scrivere aolimpia@comune.vecchiano.pisa.itfino alle 18:00 del giorno dello spettacolo










+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri