none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
VIVINBICI
Chiesetta di Padre Pio

23/5/2022 - 18:17

 
Per i pochi che possono non saperlo all’interno della Macchia di Migliarino esiste una vera e propria chiesa. Una chiesa consacrata intitolata a Padre Pio dove viene regolarmente celebrata la Santa Messa ogni domenica alle 17.


Non è lontanissima da Migliarino, forse una quindicina di chilometri fattibili anche con una normale bicicletta. Si arriva a Marina di Vecchiano, si oltrepassa la sbarra in fondo al viale e lungo la strada sterrata si arriva al canale della Bufalina. Girando a destra lungo il canale si percorre circa un chilometro fino a trovare un ponticello da cui si può arrivare a Torre del Lago.
Andando avanti sempre sul lato sinistro della Bufalina, dopo circa un centinaio di metri si trova il cartello, in verità un po’ nascosto dalla vegetazione, che indica la chiesetta. Un centinaio di metri di macchia e siamo arrivati.
 
Il ponticello conduce a Torre del Lago, in corrispondenza della piccola rotonda alla fine dell’abitato. Siamo a una decina di metri dal famoso pastificio Cianchi dove si possono trovare ottimi tortelli e ragù di carne e di pesce di loro produzione. Un pastificio famoso che può servire a ristorare il corpo dove aver ristorato lo spirito da Padre Pio.

 

Nick
 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

31/5/2022 - 20:55

AUTORE:
Katia

Questa chiesa mi ricorda tanto la mia adolescenza... E Soprattutto l impegno che ci ha messo mia zia Andreina...nel partecipare alla sua creazione....e alla sua dedizione.... ❤