none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
da "il Riformista" (a cura di BB, red VdS)
Prima defezione nella diplomazia russa, il ‘messaggio’ a Putin del consigliere Onu Bondarev: “Mi vergogno

23/5/2022 - 20:46



Le dimissioni
Prima defezione nella diplomazia russa, il ‘messaggio’ a Putin del consigliere Onu Bondarev: “Mi vergogno del mio Paese”
Redazione — 23 Maggio 2022

Una nuova defezione colpisce il cerchio di Vladimir Putin e questa volta arriva dall’ambito diplomatico. A mollare Mosca e a prendere le distanze dal regime del Cremlino dopo l’invasione brutale dell’Ucraina è Boris Bondarev, il consigliere presso la missione russa alle Nazioni Unite a Ginevra, che ha lasciato il suo incarico in aperta polemica con la mossa di Mosca di invadere l’Ucraina lo scorso 24 febbraio.
A rendere noto la defezione del diplomatico russo è stato l’avvocato internazionale Hillel Neuer, che ha pubblicato su Twitter la lettera che Bondarev ha scritto per comunicare le dimissioni dal suo incarico.
Bondarev, diplomatico di lungo corso attivo dal 2002 e rappresentate russo a Ginevra dal 2019, usa parole di fuoco per descrivere il suo stato d’animo dopo l’invasione delle truppe di Mosca in Ucraina: “Non mi sono mai vergognato così tanto del mio Paese come il 24 febbraio scorso”.

Nella sua dichiarazione scritta Bondarev definisce le azioni poste in atto dal Cremlino in Ucraina “un crimine contro il popolo ucraino e forse il più grave mai commesso verso quello russo”, mentre il ministro degli Esteri Sergei Lavrov, fedelissimo di Putin, diventa “un eccellente esempio del degrado del sistema”.
Il diplomatico quindi invita gli altri colleghi russi alle Nazioni Unite a dimettersi, accusando il suo stesso mondo professionale e in particolare il ministro Lavrov: “Mi spiace ammettere che in questi ultimi 20 anni il livello di bugie e di mancanza di professionalità nel lavoro del ministero degli Esteri è sempre cresciuto. Negli anni più recenti, però, questo è diventato semplicemente catastrofico“.

 
Lavrov che nella lettera di dimissioni diventa il simbolo di “cliché di propaganda nello spirito dei giornali sovietici degli anni Trenta”. Bondarev infatti evidenzia, in una sorta di ritratto non autorizzato dal ministro degli Esteri, che quest’ultimo “in 18 anni è passato da intellettuale istruito e professionale, di cui i colleghi avevano grande stima, a persona che trasmette in continuazione dichiarazioni contrastanti e minaccia il mondo con le armi nucleari”.
Oggi, dopo l’invasione dell’Ucraina, Lavrov “non fa diplomazia, ma solo dichiarazioni belligeranti, bugie e odio. Ho studiato per essere un diplomatico e lo sono stato per 20 anni, il ministero è diventato la mia casa e la mia famiglia, ma ora semplicemente non posso più condividere questa ignominia sanguinosa, insensata e assolutamente inutile“, scrive il diplomatico russo nella sua lettera di dimissioni.
Quanto a chi ha voluto la guerra in Ucraina, per Bondarev l’obiettivo è solo uno, ovvero “rimanere al potere per sempre, vivere in palazzi di lusso e senza gusto, navigare su yacht per costi e dimensioni paragonabili all’intera Marina russa, godere di completa impunità”.






+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri