none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Si avvicina il 2 giugno "festa della Repubblica".

29/5/2022 - 20:06



2 giugno festa della Repubblica
 
Dalla Monarchia alla Repubblica, questo passaggio accadde in Italia il 2 giugno con il Referendum del 1946, celebrando così un sistema politico che avrebbe ri-scritto la nostra storia Italiana.
 
In questa data furono chiamate a votare per la prima volta tutte le donne che avessero compiuto i 21 anni. Tutte le donne ebbero così l’opportunità di entrare nel cambiamento politico e sociale concretizzando le speranze e gli ideali sognati. In fila per ore contente di questo privilegio, aspettarono il loro turno accompagnate dalle loro incertezze e le loro responsabilità, ma convinte che la loro presenza avrebbe portato il cambiamento per la pace.
 
Saranno solo 21 donne in un’Assemblea di 556 persone e solo 4 donne nella Commissione che aveva 75 componenti per formular la Costituzione della Repubblica Italiana.
 
Teresa Mattei raffigurerà simbolicamente tutte le donne della Neo Repubblica perché era la donna più giovane facente parte della Costituente.
 
Paola Magli

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

30/5/2022 - 8:53

AUTORE:
Daniela F.

Grazie :-)
A questo link http://www.fondazionenildeiotti.it/pagina.php?id=684
si può leggere la biografia di ognuna di queste Donne e il prezioso contributo dato per la stesura della Costituzione.