none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
(da Linkiesta)
DA YARYNA GRUSHA POSSAMAI, UNA DONNA UCRAINA.

31/5/2022 - 14:00

DA YARYNA GRUSHA POSSAMAI, UNA DONNA UCRAINA.

 

“Oltre a sopravvivere ogni giorno, dobbiamo anche preoccuparci di non deludere le aspettative di vari Paesi: Francia, Germania, Italia. Dobbiamo trovare la forza di giustificare perché il nemico non ci piace così tanto e perché non vogliamo salire sui palchi insieme ad artisti russi, di spiegare che no, non siamo nazisti, che il Donbas è sempre stato ucraino e che in Crimea ci sono i Tatari di Crimea, un popolo nativo cui viene di nuovo negata l’esistenza.

Dobbiamo dimostrare che i cadaveri di Bucha non erano manichini e che le stragi nelle regioni settentrionali dell’Ucraina non erano messinscene. Come se avessimo molto tempo libero, al punto da utilizzarlo organizzando tutto questo.La canzone ucraina all’Eurovision non piace, lo stemma ucraino, il tridente, ha troppi angoli acuti, il giallo della bandiera è troppo giallo e il blu è poco blu, sulle foto dei bambini mutilati c’è troppo sangue che esce dalle bende, le storie delle donne stuprate non sono nient’altro che propaganda ucraina e Zelensky ormai è dappertutto.Dobbiamo smettere di tormentare il mondo con questa nostra voglia di libertà, dobbiamo cedere i nostri territori, abbandonare la nostra gente, le loro vite e il loro futuro e farla finita in fretta, perché sta arrivando l’estate e nessuno in spiaggia vuole sentire notizie di combattimenti né pensare in autunno alle bollette del gas e ai prezzi della pasta e della carne.”“Gli europei in questo limbo maggese pensano ancora di avere una scelta: votare o non votare i partiti di destra in Francia, guardare o non guardare la televisione italiana con i propagandisti russi, chiedere o non chiedere al governo tedesco di fornire le armi all’Ucraina (quelle vere, non quelle finte).Noi ucraini questa scelta non ce l’abbiamo più dal 2014 e per questo, come il colonnello Cantwell, continueremo a torturare gli europei con il nostro dolore, con le foto del sangue sulle bende e con gli angoli acuti del tridente finché l’esercito russo continuerà a torturare noi.

Ci avete già lasciati soli nel 2014, non ripetete lo stesso errore nel 2022.”

(da Linkiesta)

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

31/5/2022 - 18:50

AUTORE:
Santommaso

Ho un dubbio come tanti e credo che molti di voi cosi forbiti in carte geografiche e che prima del 24 febbraio non sapessero del Donesh/Dombasse al pari della località La Presa in Migliarino Pisano.

31/5/2022 - 18:12

AUTORE:
Roberto

Parli alla pancia, è facile. Ci sbandieri le vittime e i pianti e con questo pensi di avere ragione su tutto. Escludere gli artisti russi è sbagliato, non combattiamo contro un popolo ma contro un regime, i Tatari sono stati discriminati al pari dei russofuni del Donbas, perseguitati da anni e che ora vedono l'esercito russo come un liberatore.
Sarà giusto oppure sbagliato ma la situazione non è semplice come sembra e per trovare una pace bisogna usare il cervello (o il cuore secondo recenti ricerche mediche) e non la pancia.