none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
2 Giugno 2022

2/6/2022 - 5:39



2    Giugno   2022
 
       Cosa c’entra una parata militare con la Festa del 2 Giugno?
 
Il 2 giugno 1946 le donne in Italia furono chiamate alle urne per la prima volta per un voto politico: la importantissima scelta tra Repubblica o Monarchia.
L’arma di massa che sconfisse Casa Savoia e instaurò la Repubblica Italiana non furono né le bombe né i carri armati ma matite; un esercito di matite copiative con cui il 2 e 3 giugno 1946  12.998.131 di donne (ammesse per la prima volta ad un voto politico) e 11.949.056 di uomini segnarono su schede la propria volontà. Per la prima volta furono usate le matite copiative per votare.
 
L’esercito in tutto questo non c’entrò nulla: fu una battaglia civile che indicò un modo non violento di dirimere i conflitti in seguito sancito anche dalla nostra Costituzione.
 
Se vogliamo festeggiare la nascita della Repubblica Italiana (che in realtà nacque il 18 giugno 1946) partecipiamo donne e uomini a incontri festosi magari con una romantica nonviolenta matita in mano o tra i capelli,  con gli attrezzi da lavoro, ma  non con  soldati a piedi, a cavallo, di corsa.
 su carrarmati o comunque sia.
 
    Perché ancora una volta oggi scrivere e far girare queste riflessioni?
E’ che ora attraverso la rete e i disponibili giornali locali è possibile comunicare con tante donne e scambiare dati e opinioni, e perché da qualche anno con forza il Movimento di noi Donne è tornato a farsi più visibile, a tessere una rete di informazioni e i Movimenti delle donne da sempre e in tutto il mondo hanno amato poco le guerre, gli eserciti e la mentalità patriarcale dei militari.
 
                       Ci somigliano più le matite dei mitra.
 
 
                                                                                    Matilde Baroni

 

(impaginazione grafica Paola Magli)

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

2/6/2022 - 12:28

AUTORE:
Daniela

Grazie per lo splendido articolo e la bellissima riflessione quando si esercitano con consapevolezza i prorpi diritti sono i gesti semplici e non violenti e non le armi a cambiare la storia di una nazione...che dire avendo gli stessi diritti degli uomini le donne con le loro matite hanno contribuito a fare la differenza!!!
Buona festa della Repubblica a tutti e tutte,
Daniela