none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Arriva sul palco dell'Olimpia l'evento teatrale a cura di Attiesse Teatro Spettacolo, "Radio Monte Mario", appuntamento sabato 4 giugno alle 21.
Sabato 4 giugno alle 21 Radio Monte Mario al Teatro Olimpia di Vecchiano, spettacolo a cura di Attiesse

3/6/2022 - 12:31

Sabato 4 giugno alle 21 Radio Monte Mario al Teatro Olimpia di Vecchiano, spettacolo a cura di Attiesse

Vecchiano, 3 giugno 2022 - Arriva sul palco dell'Olimpia l'evento teatrale a cura di Attiesse Teatro Spettacolo, "Radio Monte Mario", appuntamento sabato 4 giugno alle 21.

"Lo spettacolo è il frutto del lavoro di un anno di lavoro, dopo la pandemia,dei ragazzi e delle ragazze che riprendono dopo due anni l'attività teatrale, portando in scena uno spettacolo ideato da loro.
Le tematiche sono la socialità e la costruzione di un gruppo attraverso il gioco, il fare squadra mossi dalla comune esigenza di scoprire e capire che cosa sta succedendo agli adulti", affermano il Sindaco Massimiliano Angori e l'assessore alla Cultura Lorenzo Del Zoppo. "Uno spettacolo che ci farà riflettere su quanto sia importante dare un senso sociale a tutto quanto è successo durante la pandemia".

Per info e prenotazioni per lo spettacolo di domani sabato 4 giugno è possibile inviare una mail a attiesse.teatro@gmail.com 

Di seguito la sinossi dell'evento 
Sinossi:1
Il laboratorio teatrale “Storie Fantastiche e dove trovarle”, organizzato dall’AtTieSse - Associazione
Teatro Spettacolo e coordinato da Lorenzo Scribani e Daniele Matronola, presenta
“Radio Monte Mario”
scritto e diretto da Daniele Matronola e Lorenzo Scribani.
Interpreti:
Anna Antognoli
Eleonora Di Prete
Margherita Di Prete
Alice Lippi
Marco Loiacono
Anna Maffei
Diego Micheletti
Matteo Princiotta Cariddi
In un piccolo paese di campagna vivono otto ragazzi e ragazze con le loro famiglie. In una semplice giornata di fine maggio, i protagonisti della nostra storia si ritrovano a dover abbandonare i loro studi e i loro svaghi per preoccuparsi dei loro genitori. Questi ultimi, infatti, sembrano essere
distratti da qualcosa che gli impedisce di ascoltare i propri figli. il piccolo gruppo di amici, composto da ragazzi di età diverse dai 9 ai 18 anni, decidono di far fronte comune e scoprire cosa sta accadendo nel paese.
“Storie Fantastiche e dove trovarle” è un laboratorio teatrale per bambini e adolescenti, dagli 8 ai 18 anni. È un progetto di approfondimento delle tecniche teatrali finalizzato, oltre che alla socialità e alla costruzione del gruppo attraverso il gioco scenico, alla messa-in-scena di uno spettacolo.

Sinossi: 2
In un piccolo paese di campagna vivono otto ragazzi e ragazze con le loro famiglie. Il nostro piccolo gruppo di amici, si ritrova a dover affrontare un fatto strano: i loro genitori e gli altri adulti del paese stanno avendo degli strani comportamenti. I ragazzi si ritroveranno, allora, costretti a dover abbandonare i compiti della scuola e le gare di corsa delle loro lumachine per cercare di scoprire l’origine dell’indifferenza dei loro genitori. Cosa è che impedisce agli adulti di non apprezzare più un ottimo risultato di una verifica o al non chiedersi il perché di un’insufficienza?
Cosa gli impedisce di non giocare più con gli stravaganti travestimenti di una bambina? I ragazzi non hanno una risposta precisa, ma sarà la loro preoccupazione per i genitori e per la loro stessa amicizia a farli partire alla ricerca della causa scatenante.

 

Fonte: Sara Rossi
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri