none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
A Vecchiano una sezione di libri sulla legalità per la fascia di età 10-14, in attesa della cerimonia della strage di Via D'Amelio
Trentennale delle stragi di mafia

4/6/2022 - 12:26

Trentennale delle stragi di mafia: a Vecchiano una sezione di libri sulla legalità per la fascia di età 10-14, in attesa della cerimonia della strage di Via D'Amelio


Vecchiano, 4 giugno 2022 - Da Capaci a Via d'Amelio, la celebrazione del trentennale delle stragi di mafia costruisce anche un ponte per promuovere la cultura della legalità attraverso la Biblioteca Comunale di Vecchiano. "Dal prossimo 10 giugno saranno disponibili a scaffale e al prestito dei nuovi libri per la fascia di età dai 10 ai 14 anni: vogliamo partire dai giovanissimi per diffondere riflessioni e consapevolezza su quanto sia fondamentale la cultura della legalità", afferma il Sindaco Massimiliano Angori. "Dopo l'istituzione di un albero della legalità, che abbiamo allestito ad Avane in occasione della cerimonia per il trentennale di Capaci dello scorso 23 maggio, si aggiunge un altro tassello con l'implementazione di una sezione dedicata alla legalità presso la nostra Biblioteca", aggiunge l'Assessora alla Legalità, Sara Giannotti. "Un percorso che abbiamo intenzione di continuare a nutrire: la sezione della legalità della Biblioteca sarà implementata nei prossimi mesi con ulteriori titoli e per tutte le fasce di età, questa la volontà della nostra Amministrazione Comunale. Inoltre stiamo lavorando alla messa a punto di un evento per il mese di luglio per la commemorazione del  trentennale della strage di Via d'Amelio in cui perse la vita il giudice Paolo Borsellino, insieme ai componenti della sua scorta. Ricordare queste immani tragedie per il nostro Paese e coltivare la diffusione di una cultura delle legalità è compito delle nostre istituzioni, per affondare radici sempre più stabili per il domani della nostra società civile", conclude l'Assessora Giannotti. 
Per informazioni sui primi titoli a disposizione scrivere a biblioteca@comune.vecchiano.pisa.it


Sara Rossi
Portavoce del Sindaco di Vecchiano 

(In foto la costituzione dell'Albero della Legalità lo scorso 23 maggio)

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri