none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
Cielo o Terra?

10/6/2022 - 15:36


Cantava Mimmo: "… Che sono blu come un cielo trapunto di stelle…"
Io non canto, fotografo e dico: "che sono rosse come un prato trapunto di stelle".
Meglio il Carducci che vedeva: il verde melograno; da' bei vermigli fior…
E la tartaruga di  Trilussa:

Mentre una notte se n’annava a spasso,

la vecchia tartaruga fece er passo più lungo

de la gamba e cascò giù

cò la casa vortata sottoinsù.

Un rospo je strillò: “Scema che sei!

Queste sò scappatelle che costeno la pelle…”

“lo sò” rispose lei “ma prima de morì,

vedo le stelle”.

 
"Tieni gli occhi fissi sulle stelle e i piedi per terra".

 Lo diceva Theodore Roosevelt nella lontana America.


"Non piangere quando tramonta il sole, le lacrime ti impedirebbero di vedere le stelle." 

 Toccante pensiero del sommo Rabindranath Tagore, dall’India.


Ritorniamo a casa nostra, ma prima ascoltiamo le parole di un grande scrittore russo, Fëdor Dostoevskij, che sembra rivolgersi ai suoi connazionali con un anticipo di quasi due secoli:
"Il cielo era così luminoso e c’erano così tante stelle che, dopo averlo contemplato, non si poteva non chiedersi come così tante persone malvagie potessero vivere sotto un cielo simile".


Siamo ora in terra toscana e chi non conosce la famosa fine del viaggio nell’inferno dantesco: e quindi uscimmo a riveder le stelle!

 

Il mondo intero lo spera!
Mi sposto in Giappone, ho voglia di haiku:

 

Stelle, guida sicura,

Piccole luci
per chi non ama,

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

12/6/2022 - 9:03

AUTORE:
Sonia

Sono ciliegie o fragoline?
macché! son carnose stelline
scrollate dal melograno
che, appesantito e gramo,
ha deciso di abbandonarle
a un prematuro destino.
Ma quanto son carine!
sembra un fiorito cuscino
bello per forma e colore:
e i fiori? uno splendore!
e i frutti? succulento amore!
Non vedo l'ora che i pomi
diventino scarlatti
variegati, non intatti,
ma screpolati e invitanti
allora sì che mi farò
scorpacciate dissetanti!

11/6/2022 - 14:27

AUTORE:
migliarinese-ese.

Cara Matilde, in tutti questi anni mi sono fatto un’esperienza di come i redattori (?) gestiscono il giornale (?) che, nonostante i sottotitoli del nome, spazia su diversi luoghi che non sono sulle rive del Serchio.
Gli artefici sono migliarinesi e logicamente i concittadini li conoscono bene e non hanno bisogno dei lori nomi, anche perché gli autori non ne necessitano e non lo ritengono necessario.
Domandi delle foto e dei commenti: per questi ultimi è lasciato l’uso del nome alla loro discrezione, le poesie sono generalmente firmate e anche per le foto libera scelta. Fa eccezione la foto del giorno che da 15 anni è gestita da una sola persona con un record di 1850 scatti.
Sarebbe venuto a noia anche a lui firmarsi ogni volta.
Alla prossima.
Cordiali saluti e grazie per questo prodotto doc ma non tanto dop!

(1850 è il prodotto di 74 pagine per 25 foto ciascuna- vedi archivio fdg a sinistra)

10/6/2022 - 21:58

AUTORE:
matilde Baroni

ma perché non posso sapere chi fa la foto, chi mette le poesie, chi mette i commenti?

Da casa mia fino a qualche anno fa la sera si potevano vedere le stelle. Ora accanto all'ospedale di Cisanello vicino a dove abito hanno costruito disboscando tutto un immenso parcheggio di notte illuminato a giorno con giganteschi fari Torre. Niente più stelle. Non parliamo del consumo con quello che costa l'eletricità.

10/6/2022 - 16:44

AUTORE:
beppecalesse

............. Le stelle sono tante milioni di milioni ..... ma quelle di Negroni vuol dire qualità. ........ E se lo diceva Carosello ci si poteva crede. ............ beppecalesse