none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
C’è un posto che ognuno sente suo.

12/6/2022 - 9:49


L’Associazione ed il giornale Voce del Serchio, il 7 dicembre 2013 presentarono una raccolta di storie e sensazioni, che furono poi raccolte in un volumetto: "Verso la foce del Serchio. C’è un posto che uno sente suo".

Dopo l’amore per il mio Fiume viene quello dell’ambiente e della fotografia e così partecipai con uno scatto di un bellissimo picchio verde che bazzicava il mio giardino, il “posto” che divide ancora con me nel sentirselo “suo”.

Stamattina si è verificato un altro affiatamento, più corporale che sensoriale, di una nidiata di rondinotti nati in un rudere a pochi metri da casa mia e al quale avevo tolto una finestra perché le rondini potessero entrare a nidificare, cosa che si ripete ogni stagione da più di 20 anni. Una grande famiglia di rondini migliarinesi che sentono il “posto suo”. Appena sorto il sole, 5 e 40, ero nell’orto per sistemare i pomodori e sulle canne di sostegno vi erano sette rondinini che facevan toeletta, si litigavano ed erano incuranti della mia presenza. Ero al settimo cielo, dopo pettirossi, merli, gazze, passerotti e pipistrelli ci mancavano le regine del cielo. Un occhio al pomodoro e uno ai piccoli, ma c’era qualcosa che non tornava: troppe gole aperte… per nulla?
Loro non avevano paura di me, ma la loro mamma non si fidava tanto di un grosso bipede, e senza penne poi, allontanandosi senza dar da mangiare ai figli. Dopo un paio di ore, dovevo ancora far colazione, anche se non avevo ancora finito il mio lavoro, obbligo il rientro in casa per lasciare la rondine al suo.


Romanticismo? Forse, anzi sì.

 

Senilinismo (sinonimo di rincitrullismo)? Mano sinistra nella piega del gomito destro!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

15/6/2022 - 10:00

AUTORE:
Giselle

Fior di rosmarino,
il mio posto ideale è fuori di primo mattino.
Gatti tartarughe uccelli...tutti da sfamare,
ma soprattutto tantissimi fiori da annaffiare!

Fior di calicanto,
ho sempre preferito all'alba il bel tramonto
ma da quando il capello è diventato canuto
già all'aurora, al nuovo dì, do il benvenuto!

Fior della sopraelevata,
diamo la casa come cosa banalmente scontata
invece è un luogo sacro di indiscusso valore
dove l'animo soffre o gioisce a seconda dell'umore!

Fior del litorale,
quando capita di dovermi, ahimè, allontanare
dalla mia adorata umile fissa dimora
cerco di cogliere l'attimo ma di tornar non vedo l'ora!

14/6/2022 - 7:39

AUTORE:
Sonia

Non sono appassionata di macchine fotografiche, peccato perché il mio giardino è un via vai un andirivieni di molte qualità di uccelli tortore comprese che si alternano a mangiare e a bere ciò che preparo appositamente per loro...qualcuno viene all'acqua anche per fare toilette...e non mancano nemmeno i gatti del circondario che vengono soltanto a dissetarsi dato che i padroni dimenticano la sete dei loro felini girovaghi.
Oltre ai nipotini, hai anche questi adottivi che ti sono riconoscenti perché sentono che il tuo è amore vero!

12/6/2022 - 15:45

AUTORE:
odc

Bellissimo ricordo Umberto. Ho ancora stampata nella mia mente la foto del picchio verde preso nel tuo giardino.

Mi è sempre piaciuto pensare che un bel giorno quel picchio verde fosse venuto proprio lì nel tuo giardino per farsi fotografare da te.

Così anche questi rondinotti si sono posati lì vicino, sulle canne che sostengono i pomodori, affinché tu potessi scattare questa fotografia per i nostri occhi curiosi di andare con lo sguardo oltre l'obiettivo.