none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Migliarino
Petizione Via di Piaggia: vedi pdf allegato

13/6/2022 - 11:57


Petizione Via di Piaggia, vedi pdf allegato



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

15/6/2022 - 0:02

AUTORE:
Cugino di Renzo

...che volendo poteva essere il modo giusto di non prendere la multa dalla guardia dell'argine per il mancato taglio dell'erba almeno tre volte l'anno che gli attestatari erano obbligati a fare.
Sembra facile ma non è perchè mettere le capre a brucare l'erba che cresceva sulla sommità arginale era vietato sol perchè le capre venivano messe a cordata con il picchetto e se non venivano spostate in tempo, brucavano anche la gerba e facevano "tera-nera" con grave pericolo della stabilità della terra in forte pendenza.

All'oggi, micci e capre non ci son più in Valdiserchio ed il fieno o la lettiera non han ragione di essere raccolti per la bisogna e quindi i diritti&doveri son diversi dall'anno 1961, di quando fu rialzato l'argine con terre delle golene antistanti ed a niente valse la scusa del mì zì Primo che sosteneva di non aver seminato lui l'erba medica sull'argine, ma che era seme del prato di vecchia erba medica del suo campo di golena e...non ricordo se fu multato o solo redarguito dalla guardia dell'argine...per "possibile impianto di erba non consona".
Fra o tra altri 61 anni ci saranno altre pretese e/o lamentele?
Speriamo di vederle e sentirle e poi si farà la tara.