Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Il Comitato popolare sangiulianese per la Palestina, nato nel 2021 e che può vantare già al suo attivo diverse attività di informazione pubblica, segue con attenzione le vicende della complessa crisi ucraina.
Dopo un primo incontro, organizzato lo scorso 8 aprile, durante il quale Alessio Pierotti, Emiliano Barsotti e soprattutto il presidente del Comitato Andrea Vento hanno cercato di inquadrare da un punto di vista geopolitico le ragioni del conflitto, il 4 giugno Raffaele Picarelli ha proposto una interessante analisi della crisi da un punto di vista finanziario, economico e delle relazioni internazionali.
A distanza di un mese Piacarelli è nuovamente ospite del Comitato per concludere la sua analisi.
Quello che il Comitato intende proporre con questa serie di conferenze è una chiave di lettura che permetta di superare l'inevitabile impatto emotivo di una guerra combattuta in territorio europeo e l'acquisizione di una serie di informazioni di base che possano permette, ad ognuno di noi, di costruire un proprio pensiero critico che ci permetta di interpretare l'enorme e spesso contraddittoria massa di notizie che quotidianamente ci viene proposta.
Appuntamento domenica 3 luglio, a partire dalle ore 17.30, presso il ristorante "La sora Bruna" in San Giuliano Terme: l'ingresso alla conferenza è gratuito.
Al termine sarà possibile partecipate, al costo di 15,00 euro, alla cena conviviale (per prenotazioni, via What'sApp o SMS: 329 9825299).
L'iniziativa è dedicata a Gilberto Vento, membro del Comitato recentemente scomparso e persona di grandissimo spessore umano e politico.