none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme, 3 luglio
Incontro crisi Ucraina

29/6/2022 - 11:36


Il Comitato popolare sangiulianese per la Palestina, nato nel 2021 e che può vantare già al suo attivo diverse attività di informazione pubblica, segue con attenzione le vicende della complessa crisi ucraina.

 

Dopo un primo incontro, organizzato lo scorso 8 aprile, durante il quale Alessio Pierotti, Emiliano Barsotti e soprattutto il presidente del Comitato Andrea Vento hanno cercato di inquadrare da un punto di vista geopolitico le ragioni del conflitto, il 4 giugno Raffaele Picarelli ha proposto una interessante analisi della crisi da un punto di vista finanziario, economico e delle relazioni internazionali.

 

A distanza di un mese Piacarelli è nuovamente ospite del Comitato per concludere la sua analisi. 

Quello che il Comitato intende proporre con questa serie di conferenze è una chiave di lettura che permetta di superare l'inevitabile impatto emotivo di una guerra combattuta in territorio europeo e l'acquisizione di una serie di informazioni di base che possano permette, ad ognuno di noi, di costruire un proprio pensiero critico che ci permetta di interpretare l'enorme e spesso contraddittoria massa di notizie che quotidianamente ci viene proposta. 

 

Appuntamento domenica 3 luglio, a partire dalle ore 17.30, presso il ristorante "La sora Bruna" in San Giuliano Terme: l'ingresso alla conferenza è gratuito.

 

Al termine sarà possibile partecipate, al costo di 15,00 euro, alla cena conviviale (per prenotazioni, via What'sApp o SMS: 329 9825299).

 

L'iniziativa è dedicata a Gilberto Vento, membro del Comitato recentemente scomparso e persona di grandissimo spessore umano e politico. 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri