none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
COMITATO PICCOLI AZIONISTI TA
ll PALACONGRESSI andrebbe collocato in zona aeroportuale.

7/7/2022 - 21:13



COMITATO  PICCOLI  AZIONISTI  TA  -  MOVIMENTO OPI  -  ASSOCIAZIONE  PONTE  DI  MEZZO
                            COMUNICATO  STAMPA          Pisa, 6  Luglio 2022       
 
Oggetto: ll PALACONGRESSI andrebbe collocato in zona aeroportuale.
 
Leggiamo che in Comune si ripropone l’ubicazione del Palacongressi, in prossimità della Torre, nell’area del Santa Chiara, contrariamente alla variante urbanistica del 2016, che autorizzava un Polo fieristico congressuale vicino al Galilei, nell’area della Cittadella aeroportuale, che prevedeva oltre al Palacongressi, due hotel, un centro commerciale e circa 10 ettari di verde pubblico, con un percorso pedonale utilizzabile per raggiungere il binario 14.
         Il progetto riscosse l’interesse camerale  e della Regione, che diede la disponibilità al cofinanziamento. A servizio del Palacongressi, era prevista anche una fermata del Pisamover, per favorirne l’utilizzo, il che serviva a contribuire a ripianarne il deficit a carico dei pisani.
        Pisa è una città  di eccellenze in campo universitario ( Normale, Sant Anna), medico- farmaceutico, che spesso frequentano Congressi nazionali e internazionali, da 3.000 a 15.000 persone. Se Pisa potesse organizzare importanti Congressi, i congressisti come vi arriverebbero?  In treno, aereo o auto.
      Quale zona cittadina offrirebbe loro la migliore accoglienza e i migliori parcheggi, senza appesantire l’inquinamento acustico-ambientale cittadino( problema connesso alla soluzione Santa Chiara)?
       La zona aeroportuale, in quanto i congressisti, arrivando in aero o treno, col Pisamover raggiungerebbero subito il Palacongressi.Se arrivassero in auto, senza entrare in città, potrebbero usufruire dei parcheggi semivuoti del Pisamover e salire sulla navetta, da/per aeroporto o stazione, dove potrebbero proseguire, con la tranvia, per Cisanello o per i quartieri della città, con altri bus. 
       Cambiare quanto previsto, frutto di nottate di discussioni e verifiche nei CTP, aperti anche ai cittadini, che vedevano il progetto funzionale alla rigenerazione delle periferie, non è rispettoso verso gli stessi cittadini.
       Economicamente conviene poi rinunciare ad un Palacongressi, cofinanziato dalla Regione e utile allo sviluppo del Galilei e alle sue attività commerciali, in sofferenza?
Pisa vuol essere il volano di sviluppo dell’intera area vasta costiera e un domani dell’auspicabile città metropolitana? Allora deve avere le strutture idonee e al servizio di tutta la Costa!
 
Per il Comitato Piccoli Azionisti TA - Il Movimento  OPI – l’Associazione Ponte di Mezzo
Dr. Gianni Conzadori

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri