Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Trattandosi di una crisi extraparlamentare, sia pure originata da un voto parlamentare, il Presidente della Repubblica ha deciso di rifiutare le dimissioni del Presidente del Consiglio e di rinviarlo alle Camere per la giornata di mercoledì per la verifica del rapporto fiduciario.
La scelta della parlamentarizzazione della crisi è indubbiamente la più adeguata, rispetto alla possibile alternativa dell’apertura di consultazioni per un nuovo esecutivo, per due ragioni di fondo.
La prima è che porta ciascuno ad assumere le proprie responsabilità in Parlamento, in modo trasparente e in contraddittorio.
La seconda è perché si basa su un’ipotesi realistica di ricomposizione del rapporto fiduciario per la quale tutta la maggioranza dovrebbe attivamente lavorare.
Le ragioni che hanno motivato la nascita dell’attuale esecutivo sono ancora tutte pienamente valide.