Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Oggi pomeriggio ho portato i nipoti al mare, ma è stato un calvario inaspettato anziché un divertimento preannunciato.
Non sono riuscito a staccare gli occhi da quell’enorme nuvola di fumo e dal viavai dei canadair che facevano la spola fra mare e monti. Avevo gli occhi che cercavano gli aerei e gli orecchi che preannunciano la loro venuta. I velivoli erano 4, ma a metà pomeriggio uno ha lasciato la zona da bonificare allontanandosi in direzione San Giusto lasciando gli altri tre in una massacrante corsa. Ho prestato servizio tanti anni come ausiliario antincendio della P.A. di Migliarino e ho rivissuto i momenti di stress e di soddisfazione quando in grossi incendi apparivano i gialli idranti con le ali che risolvevano difficili situazioni. Ora sono a casa e mi domando come le nostre montagne passeranno la nottata senza la custodia dei canadair, che logicamente non possono lavorare di notte, e come passeranno la notte le decine di pompieri e volontari delle varie associazioni.
Non conta niente se Vi dico che stanotte starò sveglio con Voi.
Grazie ragazzi.