Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
#NotiziedalTerritorio #MontePisanoArtFestival
Buon successo di partecipazione oggi pomeriggio 24 luglio, per la prima del Monte Pisano Art Festival sul nostro territorio,
con la passeggiata alla scoperta dell'Eremo di Asconda. Il Festival fa parte dell'Estate Vecchianese il cui sponsor è Orsini Franco Srl
Sotto l'inno al Monte ideato e letto per l'occasione dall'Assessora all'Ambiente, Mina Canarini
Se vuoi vedere il cielo sali su una montagna
segui il sentiero rispetta anche il sasso che incontri sul tuo cammino
osserva il filo d’erba e il cespuglio
sono pezzi di un museo a cielo aperto fatto di silenzio e di meraviglia
fatto dal lavoro di molti esseri viventi
se vuoi respirare l’infinito e perderti nella sua bellezza
se vuoi sentire con il cuore la solidità del mondo e sentirne il battito
se vuoi sentire la fatica
sali in cima ad una montagna
ogni paesaggio è un testo
di una poesia o di un racconto
racconto di una comunità fragile come i suoi elementi
le montagne e il mare
le pianure e colline
gli spazi vuoti e le strade come gomitoli disfatti
colline e mare
elementi di una bellezza gentile che non ti strattona per dire GUARDAMI
resta lì ad aspettarti
resta lì a ricordarti che tu puoi fare la differenza
amandola e rispettandola
vivendola senza oltraggiarla
patrimonio dell’umanità
che ha bisogno di un nuovo e vero umanesimo
Prossimo appuntamento sul nostro territorio il 28 luglio con la Cavalleria Rusticana, programma completo su
http://montepisanoartfestival.it