none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
Son finiti i tempi degli inaspettati incontri!

5/8/2022 - 15:00




Vi ricordate la storia di Stanley che incontra Livingston in una foresta della lontanissima Tanzania con la celebre frase: "Dottor Livingstone, suppongo", nel più classico formalismo britannico dell'epoca (era il 10 novembre 1871)?
Dalla penna di Richard Bach è nato il fantasioso racconto “Il gabbiano Livingston” e dalla fantasia(?) di non so chi è nata “La penisola dei gabbiani”, luogo noto a tutti come "Bocca si Serchio", dove si andava alla ricerca non del gabbiano e neppure di persone sperdute e non si supponeva che l’altro fosse chi fosse: o era un Baglini o un Giorgi o un Pardini, Luperini, Bargagna, Coli e via e via e il saluto era:

Mi... anco te? - sì o te? -  bona!  -  vieni palle -  guà, t’hanno sciorto?

e di tutto un po’, usando affettuosamente una sterminata serie di dolci paesani prendiperilculo.
Ora ai nostri Livingston abbiamo levato il loro habitat, ma non disperate pennuti amici, fra un paio di mesi ritornerete in possesso del vostro spazio e noi a sognare, da stronzi, che ritorni la stagione buona per rimandarvi via!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

6/8/2022 - 15:28

AUTORE:
Lola

Smeraldo il cielo
Zaffiro il mare
Bisogno d'emigrare

Cesio il mare
Verde la terra
Smania di ritornare

Volo d'uccelli
Svolazzare di sogni
Voglia d'addio

Fiore di tiglio,
Candido e profumato e' il marino giglio
Resistenti e tenaci son le erbe pioniere
Che insieme alle dune forman le barriere

6/8/2022 - 12:08

AUTORE:
Lulu'

Senza parole
Ammiri per tacere
Parla lo scorcio


Fiore dell'olmo,
che magnificenza questo stormo!
Ve ne andate via amati pennuti?
troppi casino e troppi cornuti?

Fior della foce,
meglio volar lontano anco veloce!
Soffrite la calura? Qui si coce
Star colla gente,'na vera croce!

Fior di vaniglia,
il colore del cielo e' una meraviglia!
e quello calmo e azzurro del mare?
Beato solo chi ne puo' approfittare!

Fior del litorale,
questo caldo killer invita al mare.
Chi lo gode puo' dirsi fortunato,
e chi suda a casa e' invece uno iellato!