none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Ritorno al passato.

10/8/2022 - 7:46

Foto scuola elementare Cambini di Pisa.


Questa foto ritrae le alunne della seconda classe elementare della scuola elementare Cambini di Pisa sita in Lungarno Gambacorti nell’anno scolastico 1947/1948.
La mia famiglia era “sfollata” come si diceva, in via sant’Antonio e dividevamo l’appartamento con un’altra famiglia come usava allora perché a Pisa tante case erano state bombardate dagli Alleati.
 La scuola era vicina a casa e ci andavo a piedi, da sola, un po’impaurita perché dovevo passare davanti alle macerie di una casa e per metterci paura alcuni bambini ci avevano detto che sotto ci potevano essere ancora dei morti.
Noi vivevamo del piccolo ma fisso stipendio di mio padre dipendente dal Ministero delle Poste e Telecomunicazioni. Mio padre ha sempre amato le fotografie e mi dette i soldi per comprare questa piccola foto che ancora gira per casa mia. Chissà se anche le altre bambine la poterono comprare? Alcune come si vede non avevano il grembiulino e se ne dispiacevano, alcune all’intervallo non avevano portata la merenda. Differenze. Poi negli anni ’50 una grande ripresa.

 

Utilizzo la Voce del Serchio per fare andare in giro questa foto in cui magari si potrà riconoscere una nonna, una vicina di casa, donne oggi di circa 80 anni. Io sono la prima in basso a destra.

Matilde Baroni

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

16/8/2022 - 11:30

AUTORE:
luisa

queste foto ci fanno conoscere il tempo andato e con esso speravamo fossero scomparsi anche i dolori della guerra ma non è così.
Belle queste bimbe, con i loro grembiulini che si mostrano con grande semplicità e dignità.
Grazie sig.ra Matilde

11/8/2022 - 19:44

AUTORE:
Dorella

Mi sarebbe piaciuto tanto poterti dire che una di queste alunne ero io, invece posso solo dirti di essere commossa e poiche' sono di qualche anno piu' giovane, nelle mie foto molto simili alla tua si vede gia' un piccolo miglioramento , un lieve cambiamento in meglio...ma chi l'avrebbe detto che progressivamente si arrivava alla vita di oggi...credimi che sono cosi' tanto delusa dal regresso di questi ultimi anni, soprattutto dal pessimo rapporto che si instaura tra le persone dovuto alla megalomania e alla maleducazione diffusa...che mi chiedo spesso se abbiamo saltato irrimediabilmente qualche tappa intermedia.