none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme e Pisa
SOTTOSCRITTA LA CONCESSIONE IN USO DELL’IMMOBILE DENOMINATO ‘CISTERNONE’

12/8/2022 - 20:33

SOTTOSCRITTA LA CONCESSIONE IN USO DELL’IMMOBILE DENOMINATO ‘CISTERNONE’


 

È stato sottoscritto tra i Comuni di San Giuliano Terme e Pisa il contratto che prevede, per 10 anni, la concessione in uso dell’immobile storico denominato Cisternone, posto nel territorio sangiulianese nell’Area Protetta di Interesse Locale denominata A.N.P.I.L. Valle delle Fonti.

“Il Comune di San Giuliano Terme, già a partire dal 2004, ha manifestato l’interesse all’utilizzo del Cisternone al fine di restituire ai fruitori dell’area una parte significativa della storia del territorio” - afferma il sindaco Sergio Di Maio - “attraverso vari atti approvati in questi anni siamo finalmente giunti nella messa a disposizione di questo importante edificio storico in favore della nostra comunità e di tutti gli interessati. In passato il Comune di Pisa ha già eseguito interventi di restauro e manutenzione straordinaria della copertura ed interventi di messa in sicurezza dell’immobile, con finanziamenti regionali ottenuti tramite il Comune di San Giuliano Terme e risorse proprie”.

“La cessione in comodato d’uso dell’immobile è funzionale al compimento di varie finalità” - aggiunge l’assessore Filippo Pancrazzi -”visite guidate, seminari, esposizioni tematiche, eventi in linea con la valorizzazione del territorio, tutte queste attività saranno svolte presso il Cisternone grazie alla sottoscrizione di questa convenzione. Da evidenziare le attività didattiche, culturali e ambientali, da intraprendere con le scuole. Infine possiamo attuare con maggiore efficienza la tutela del patrimonio storico”.

Conclude l’assessore Gabriele Meucci - “L’edificio, realizzato nel 1695, aveva la funzione di incanalare verso Pisa le acque provenienti dalla Valle delle Fonti previo stoccaggio delle stesse in una grande vasca posta al suo interno. La grande sala dell’edificio è stata interamente recuperata e reimpiegata a funzione museale grazie alla realizzazione di un impalcato in acciaio e vetro a copertura della conserva d’acqua, entro la quale è stato allestito un plastico storico-ricostruttivo della dimensione di sessantatré metri quadrati, riproducente, in scala 1:1000, l’assetto urbano e territoriale di Pisa e del suo territorio settentrionale, dal Monte Pisano alla città, inquadrato in un periodo storico tra il Settecento e l’Ottocento.”

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri