Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Mattinieri
Ho scoperto che al mattino
ogni giorno il mio destino
si alza prima di me.
da "scritteamatita2" di Matilde Baroni
In questi giorni di afa, che ti costringe a startene al fresco delle mura domestiche, ti assalgono mille pensieri e ce n’è uno che è legato proprio a questi giorni e il fresco che senti è il gelo del dolore, quello che non passerà mai, quello della scomparsa di mia nipote Chiara che si è addormenta 17 anni fa per l’eterno sonno pensando, spero e credo, ai suoi lavori di giornalista.
Vedi Matilde, a questa tua concisa bellissima e filosofico/religiosa poesia, che tu avevi piacere fosse pubblicata, non è stato facile abbinarvi un’immagine, ma il caso ha scelto per me, un caso come quello che colpì la famiglia di Chiara e cioè la morte del padre negli stessi giorni agostani di 13 anni dopo. La famiglia mi ha incaricato di cercare qualche foto significativa in una massa enorme di diapositive e negativi e lì ne ho trovata e scelta una che, secondo il mio vedere, rende l’idea delle tue: natura filosofia e religione.
Foto di Marzio Baldassari, Padule di Vecchiano, aprile 1982.