Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
“Il pesce come si deve”, la Festa in strada organizzata dal Circolo il Fortino, a Marina, prosegue, passando attraverso trombe d'aria e scrosci di pioggia. Per il fine settimana è previsto bel tempo e funzioneranno dunque tutti i punti di ristoro: la cucina tradizionale del pesce, il punto delle Golosità, con la presenza straordinaria di Paul De Bondt che proporrà un piatto di mare abbinato al suo cacao, i frati, i panino col polpo, le arselle e il cacciucco (domenica).
Per la serata di sabato Fabrizio Franceschini presenterà, alle 21, il suo libro “Il chimico libertino”, un saggio molto particolare dedicato a Primo Levi ed ai suoi studi in campo linguistico. Alle 22 il concerto di Igor Vazzaz, lo spettacolo “Maledetta Toscana”, sorta di viaggio musicale tra i detti e le storia di quella che è la più amata e la più odiata delle regioni.
Domenica, insieme al fritto di mare ed a tutte le altre specialità, sul palco saliranno prima Veronica Manghesi, con il suo libro “I pesci non urlano”. Poi l'Igor Santini duo, con un altro concerto, una cavalcata nella musica italiana degli ultimi decenni. La festa si svolge nella zona del porto, in Via Sirenetta; tutti possono partecipare, conferenze e spettacoli sono gratuiti.
per IL PESCE COME SI DEVE
Fabiano Corsini 335 73 00056
nella foto: i volontari dopo la tromba d'aria di marcoledi