none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Di Umberto Mosso
Perché è aumentato il prezzo del gas?

29/8/2022 - 17:44


PERCHE’ E’ AUMENTATO IL PREZZO DEL GAS?

L’aumento esponenziale del prezzo del gas, che pesa enormemente sui bilanci familiari e sta mettendo in crisi molti comparti produttivi, con riflessi negativi sull’insieme dell’economia, quindi sui redditi e l’occupazione, è dipeso solo in parte, la minore almeno per ora, dalle sanzioni contro la Russia.

Chi sostiene questa tesi prende il gas a pretesto per criticare indirettamente la politica dell’occidente contro la guerra di Putin. Salvini a Conte, da sempre filozaristi in modo più o meno scoperto a seconda delle convenienze, con alcune significative presenze nella destra e nella sinistra scamiciata, lasciano serpeggiare l’idea che le sanzioni contro la Russia facciano più male a noi che ai guerrafondai si Mosca.

Non è così.

L’aumento del prezzo del gas è partito con l’impennata verticale della ripresa produttiva dopo la pandemia.

Dopo un anno di fermo la produzione industriale è ripresa a pieno ritmo facendo aumentare di colpo la domanda di materie prime, in particolare dell’energia, che i produttori non sono stati in grado di soddisfare. E quando l’offerta di un bene è inferiore alla domanda il suo prezzo sale e questo aumento, per l’energia e non solo, è cominciato molti mesi prima della guerra e delle relative sanzioni.

In quel clima sono maturate anche operazioni speculative.

Certamente la guerra e le sanzioni hanno inciso sugli aumenti delle materie prime di provenienza russa, ma già pima della guerra la Russia aveva iniziato ad adeguarsi alla strategia del mercato globale, con le sue aziende di Stato che si sono sempre comportate come qualunque multinazionale occidentale. 

Dunque è verosimile che anche in assenza di guerra il gas russo sarebbe aumentato come quello di altra provenienza, fatti salvi particolari accordi con questo o quel Paese UE, come la Germania ad esempio, che sono saltati.

Le sanzioni stanno colpendo duramente la Russia, che non ha a chi vendere una quantità di gas sufficiente a soddisfare le sue esigenze economiche. Lo stesso pagamento in rubli si è rivelato una enorme riserva di carta straccia, poco accettabile dai suoi partner residui che non hanno alcun interesse a legarsi ad una signoria monetaria di Putin.

Potremmo assistere allo schianto improvviso del despota, come fu quello, dalla rapidità imprevista, della DDR che pareva granitica più dell’URSS.  

Quella del gas, al di là delle difficoltà che ci sta creando fin dentro le nostre case, è una vicenda emblematica dalla quale si debbono trarre molti insegnamenti utili per apportare altrettante modifiche politiche a contenimento dei danni e proteggerci nel prossimo futuro.

In primo luogo non si può dipendere per oltre il 40% da un solo fornitore. Questa regola generale vale per l’energia come per qualunque altro bene.

Dunque le forze politiche e di governo che negli ultimi anni hanno agito per legarci alle forniture russe e, contemporaneamente, hanno ostacolato con pervicacia la nostra diversificazione delle fonti energetiche, comprese quelle esistenti nel nostro territorio, andrebbero punite per avere anteposto gli interessi di partito a quelli del Paese.

A vario titolo e con motivazioni diverse soprattutto Fd’I, Lega, FI, M5S, i massimalisti di Fratoianni e i verdi di Bonelli, una buona parte del PD post renziano, inchinatosi al populismo demagogico dei grillini.

Oggi, dopo averlo mandato via, chiedono a Draghi di risolvere il problema con misure, come il tetto al prezzo del gas, che - però - deve essere europeo e non solo italiano, sulle quali il PdC si batte da mesi mentre quel minus habens di Conte gli mollava calci negli stinchi per puro spirito di stupida competizione. 

Prima hanno scaricato la pistola e ora pretendono che spari. Come si può votare gente così? 

Meloni non è la soluzione dei problemi del Paese, ma una parte consistente dei nostri problemi che non farebbe che aggravare.

Da queste crisi si può uscire solo con una UE rinnovata e più forte. Come si può pensare che una come lei, che si è sempre schierata contro la sovranità europea rincorrendo una sovranità nazionale e nazionalista 8/900esca, possa interpretare improvvisamente una lina di rinnovamento e di rafforzamento dell’UE? 

Accompagnerebbe l’Italia verso un declino solitario e inarrestabile, fino a quando fosse evidente la sua inadeguatezza, che è politica di tutta la destra da Salvini all’inutile Berlusconi, e toccherebbe ad altri ripararne i guasti.

Per questo occorre votare pensando al “dopo” e una forte presenza parlamentare del Terzo Polo farà la differenza tra una destra in fallimento e uno schieramento democratico in pezzi, da ricostruire attorno a una proposta riformista e di rinnovamento europeo. 

La spia del gas accesa dice questo.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

29/8/2022 - 23:16

AUTORE:
Edo

"Le sanzioni stanno colpendo duramente la Russia, che non ha a chi vendere una quantità di gas sufficiente a soddisfare le sue esigenze economiche. Lo stesso pagamento in rubli si è rivelato una enorme riserva di carta straccia, poco accettabile dai suoi partner residui che non hanno alcun interesse a legarsi ad una signoria monetaria di Putin.

Potremmo assistere allo schianto improvviso del despota, come fu quello, dalla rapidità imprevista, della DDR che pareva granitica più dell’URSS."

Questo lo sostiene lei o è frutto di analisi socio-economiche ?
No perchè, secondo l'Economist, non esattamente un giornale russo, e il Fondo monetario, le cose non stanno proprio così. Scrive infatti il giornale rus...ops Usa, che il Pil russo scenderà a -6%, l'export, grazie alla vendita di gas, rispetto al 2021 crescerà di oltre 100 miliardi e l' inflazione arriverà al 10%, come in Europa. Pare di vedere un'economia in crisi si, ma non certo quella descritta da certi giornali, o personaggetti, e comunque in linea con la nostra.
Pare anche di capire che le sanzioni comincino a far male più all'Europa che ai russi. Forse c'è qualcosa da rivedere nelle politiche EU ?
Nota a margine : per chi ancora sostiene che il RDC non fa trovare lavoranti alla aziende, soprattutto per gli stagionali, venerdì l'Inps ha diffuso i dati sulle assunzioni di quest'anno, che udite, udite sono superiori del 60% rispetto al 2021 e pure al 2019. Con tanti saluti a quegli imprenditori, e i loro cortigiani politici, che sostengono il contrario. Che sa da fà per un voto...
Ah, Umbè, informati meglio.