none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano, 8 settembre
Incontro con Arianna Andreoni
(SPOSTATO AL TEATRO ROSSINI!)

3/9/2022 - 16:30


Giovedì 8 settembre, alle ore 18.00, si terrà per il Settembre Sangiulianese 2022, l'incontro con Arianna Alberoni, giovanissima scrittrice del nostro territorio, che in due anni ha saputo pubblicare due libri con Porto Seguro Edizioni.


Due libri molto diversi tra loro, però con la stessa profondità e uno stile decisamente maturo, oltre ad un ottimo e scorrevole italiano. 


Il primo libro, Stella, ci parla di una ragazza, dalla prima e complessa infanzia all'età adulta, dalla campagna pisana al manicomio di Maggiano, ed il racconto della sua vita è scandito dagli affetti, dalle amicizie, dalle ambizioni e dalle difficoltà che incontra e affronta con molta determinazione.
Un libro molto introspettivo, ma coinvolgente fino alla commozione.


Nel secondo, Raccontami di quel giorno d'autunno, il tema è completamente diverso, e ci porta ad una narrazione storica degli anni prima e subito dopo la seconda guerra mondiale, affrontando il non facile aspetto sia delle consuetudini sociali, sia del razzismo antiebraico.
Il racconto scorre con continui flashback e quindi con una struttura piuttosto complessa.


A dialogare con l'autrice ci saranno Massimo Marianetti e Sandro Petri. 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri