Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Giovedì 8 settembre, alle ore 18.00, si terrà per il Settembre Sangiulianese 2022, l'incontro con Arianna Alberoni, giovanissima scrittrice del nostro territorio, che in due anni ha saputo pubblicare due libri con Porto Seguro Edizioni.
Due libri molto diversi tra loro, però con la stessa profondità e uno stile decisamente maturo, oltre ad un ottimo e scorrevole italiano.
Il primo libro, Stella, ci parla di una ragazza, dalla prima e complessa infanzia all'età adulta, dalla campagna pisana al manicomio di Maggiano, ed il racconto della sua vita è scandito dagli affetti, dalle amicizie, dalle ambizioni e dalle difficoltà che incontra e affronta con molta determinazione.
Un libro molto introspettivo, ma coinvolgente fino alla commozione.
Nel secondo, Raccontami di quel giorno d'autunno, il tema è completamente diverso, e ci porta ad una narrazione storica degli anni prima e subito dopo la seconda guerra mondiale, affrontando il non facile aspetto sia delle consuetudini sociali, sia del razzismo antiebraico.
Il racconto scorre con continui flashback e quindi con una struttura piuttosto complessa.
A dialogare con l'autrice ci saranno Massimo Marianetti e Sandro Petri.