none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Di Marcella B. Serpi
Nannicini come Ceccanti

8/9/2022 - 7:14


Nannicini eh... candidato del PD, certo salvato all'ultimo minuto perché volevano farlo fuori come Ceccanti... ed ecco perché ci hanno provato...

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

9/9/2022 - 12:15

AUTORE:
E-Lettore

Sandro Pertini che era Sandro Pertini fu eletto PdR dopo la sedicesima votazione.
Dissero di Lui: oh chi è?
Poi è un vecchio e per quel ruolo ci vogliono più giovani di...luilì.
Studiare-conoscere-studiare e poi contare fino a dieci prima di fare certe rivendicazioni riguardo a "sconosciuti"

8/9/2022 - 19:31

AUTORE:
Assiduo lettore di Resume (cv) di candidati

Tommaso Nannicini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri

Durata mandato 29 gennaio 2016 –
12 dicembre 2016
Capo del governo Matteo Renzi

Senatore della Repubblica Italiana
In carica
Inizio mandato 23 marzo 2018
Legislature XVIII
Gruppo
parlamentare Partito Democratico
Coalizione Centro-sinistra
Circoscrizione Lombardia
Incarichi parlamentari
5ª Commissione Bilancio (dal 29/07/2020 al 12/02/2021)
11ª Commissione Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale (dal 21/06/2018 al 29/07/2020; dal 11/05/2022)
14ª Commissione Politiche dell'Unione europea (dal 29/07/2020 al 11/05/2022)

Dati generali
Partito politico Partito Democratico
Titolo di studio Dottorato di Ricerca in Economia
Università Istituto Universitario Europeo
Professione Docente Universitario; Economista
Tommaso Nannicini (Montevarchi, 11 novembre 1973) è un economista, accademico e politico italiano.


Nato l'11 novembre 1973 a Montevarchi, in provincia di Arezzo, figlio dell'ex deputato e sindaco di Montevarchi (dal 1994 al 2001) Rolando Nannicini, si è poi trasferito a vivere a Milano.

Si è laureato in Scienze politiche alla facoltà di Scienze politiche "Cesare Alfieri" dell'Università degli Studi di Firenze e ha poi conseguito il master in Economia all'Università commerciale Luigi Bocconi e il PhD (dottorato di ricerca) in Economia presso l'Istituto Universitario Europeo.

Attività accademica
Professore ordinario di economia politica all'Università commerciale Luigi Bocconi, ha insegnato anche all'Università Carlos III di Madrid e all'Università di Harvard, dove ha tenuto un corso sulla teoria dei giochi applicata alla politica.

È stato visiting scholar al MIT e al Fondo Monetario Internazionale, oltre a pubblicare su numerose riviste scientifiche internazionali, tra cui l'American Economic Review, l'American Political Science Review, l'American Journal of Political Science, il Journal of the European Economic Association e la Review of Economics and Statistics[3]. Vincitore del fondo di ricerca europeo ERC (consolidator 2014).

Attività politica
Dalle idee socialiste, iscritto al Partito Democratico, è stato consigliere economico di Matteo Renzi quando era Presidente del Consiglio, per poi diventare il 29 gennaio 2016 Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega al coordinamento delle politiche pubbliche in ambito economico, sociale e di ricerca scientifica[6][7], carica che mantenne fino alla fine del governo Renzi a dicembre dello stesso anno. La delega, sul modello della Strategy Unit del Governo britannico, prevedeva la creazione di un nucleo tecnico di consiglieri economici, più la possibilità di avvalersi di due comitati di esperti a titolo gratuito. In particolare ha contribuito all'insieme di riforme del mercato del lavoro noto come Jobs Act e ha coordinato l'azione dell'esecutivo in tema di diritto allo studio, fisco[11], università e ricerca, imprese e industria 4.0, contrasto alla povertà e reddito d'inclusione[14], lavoro autonomo[, previdenza e anticipo pensionistico (APE), decontribuzioni per le aziende che assumono giovani e welfare aziendale. È presidente del comitato di indirizzo strategico del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile e dal 30 maggio 2017 è membro della Segreteria Nazionale del Partito Democratico.

Elezione a senatore
Alle elezioni politiche del 2018 viene eletto al Senato della Repubblica, nelle liste del Partito Democratico nella circoscrizione Lombardia. È membro della XI Commissione permanente (Lavoro e Previdenza sociale) e presidente della Commissione parlamentare per il controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale.

Nel dicembre 2019 è tra i 64 firmatari (di cui solo altri 6 del Pd) per il referendum confermativo sul taglio dei parlamentari svoltosi nel settembre 2020.

Alle elezioni politiche anticipate del 25 settembre 2022 viene candidato per la Camera dei deputati nel collegio uninominale di Prato per il centro-sinistra.

8/9/2022 - 14:38

AUTORE:
Lubrano

Le domande nascono spontanee : perchè Nannicini, renziano docg, non ha seguito l'amato Matteo in Iv ? E perchè ha richiesto di essere candidato nel Pd anche stavolta ?
Come diceva l'on/pres. Andreotti, " a pensar male si fa peccato ma spesso ci si indovina "...che serpe.

8/9/2022 - 10:36

AUTORE:
Beppe

Ma sto Nannicini, sconosciutissimo senatore della Repubblica, con tutti questi incarichi avuti di qui e di là ha contribuito a ridurre l'Italia a un calzerotto. Non sarebbe meglio se ne stesse a casa sua e al suo posto si mettesse un'altro più capace? Noo??