none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di
Francesco Cundari
Surrealismo politico La controffensiva ucraina travolgerà anche l’ipocrisia del nostro dibattito pubblico

12/9/2022 - 9:26

Surrealismo politico La controffensiva ucraina travolgerà anche l’ipocrisia del nostro dibattito pubblico


Comunque si concluda la guerra, la riscossa degli aggrediti dimostra quanto fosse falsa la teoria secondo cui aiutandoli avremmo solo prolungato le sofferenze dei civili: quei civili che oggi mostrano ai liberatori le fosse comuni in cui sono sepolti familiari e vicini di casa

Scriveva Bertrand Russell, in una valutazione certo non benevola di Hegel e della sua filosofia politica, che «un uomo può essere perdonato se è costretto dalla logica a giungere controvoglia a conclusioni che deplora, ma non gli si può perdonare di allontanarsi dalla logica per potere liberamente perorare il delitto». È una battuta che mi è tornata in mente infinite volte da quando la controffensiva ucraina ha messo definitivamente a nudo tutta la superficialità, l’ipocrisia e la malafede del nostro dibattito sulla guerra.

È grazie al sostegno e alle armi occidentali se gli ucraini hanno potuto impedire che accadesse in tutto il Paese quello che è accaduto a Bucha, Irpin, Hostomel e negli altri luoghi dell’orrore, dove gli occupanti non hanno esitato a fare strage di civili, stuprando, sequestrando e torturando a morte centinaia di uomini, donne e bambini inermi.

Comunque si concluda la guerra, il successo della controffensiva ucraina dimostra semmai che l’esercito di Kyjiv andava aiutato e rifornito prima, senza tante esitazioni. Dimostra soprattutto quanto fosse falsa e interessata la teoria secondo cui in tal modo non avremmo fatto altro che prolungare le sofferenze dei civili: quei civili che oggi mostrano ai loro liberatori le fosse comuni in cui sono stati costretti a seppellire familiari, amici e vicini di casa.

In molti ancora oggi cercano cinicamente di sfruttare le paure di un elettorato spaventato dal conflitto, dalle minacce di possibili catastrofi nucleari e dall’impennata delle bollette, parlando della necessità di imporre la pace (e di interrompere l’invio di armi all’Ucraina). Ma cosa intendono dire davvero con simili frasi fatte, ammesso e non concesso che qualcosa di concreto intendano dire effettivamente, se non una sorta di atroce «chi ha dato ha dato, chi ha avuto ha avuto», e tanto peggio per quelli che sono rimasti nelle zone occupate?

Intendiamoci, la diffidenza per ogni forma di nazionalismo, un certo grado di sospetto e anche di disagio nei confronti di tutto il lessico guerresco che parla di gloria e onore per la nazione, da chiunque venga utilizzato, è più che giustificato, specialmente in Italia. È con quella retorica che siamo stati spinti prima nell’immane tragedia della Grande guerra, poi nell’incubo del fascismo e infine nella catastrofe della Seconda guerra mondiale.
Qui però nessuno chiede agli italiani di gridare nelle piazze «Slava Ukraini», gloria all’Ucraina. Per quanto ci riguarda, non si tratta di gloria, onore o prestigio, concetti astratti e scivolosi, tanto più se riferiti a una nazione. Si tratta della vita, della dignità e della libertà di milioni di persone, vittime di un’aggressione insensata e ingiustificabile. Si tratta semplicemente di non voltarsi dall’altra parte di fronte ai massacri e alle torture.

La gloria non c’entra. Semmai, pensando al nostro dibattito pubblico di questi ultimi mesi, c’entra l’ignominia.





+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

12/9/2022 - 11:34

AUTORE:
Edo

C'è solo un problema :

." Per quanto ci riguarda, non si tratta di gloria, onore o prestigio, concetti astratti e scivolosi, tanto più se riferiti a una nazione. Si tratta della vita, della dignità e della libertà di milioni di persone, vittime di un’aggressione insensata e ingiustificabile. Si tratta semplicemente di non voltarsi dall’altra parte di fronte ai massacri e alle torture."

Ecco, tutto questo, negli ultimi venti anni è già successo ad altre nazioni, peccato che allora, non solo ci siamo voltati da un'altra parte, siamo stati partecipi e consenzienti.
Segni di ravvedimento ?