none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Umberto Mosso
NON SONO SOLO CANZONETTE.

14/9/2022 - 17:28

NON SONO SOLO CANZONETTE.

 

Quello che Laura Pausini non ha capito è che “Bella ciao” non è una canzone politica, ma un canto che ricorda la guerra di liberazione dal nazifascismo, una lotta che restituì la libertà a tutti gli italiani, senza alcuna distinzione.

Tant’è che ancora ne godono tutti.Come dire che l’inno risorgimentale “La bandiera di tre colori” o la “Canzone del Piave” sono canzoni politiche, sottintendendo divisive, perché nel Risorgimento c’erano italiani che combattevano contro italiani e nella prima guerra mondiale molti italiani erano non interventisti.Altri tempi e altre estetiche, ma il senso è lo stesso.

La destra ha lasciato alle forze democratiche il merito della Resistenza e dei suoi valori.

Non poteva fare altrimenti dato che rappresentava gli eredi della dittatura fascista sconfitta. Da qui l’ovvio distacco della destra da quei valori e dai suoi simboli.Spacciare, come ha fatto Pausini, Bella ciao come una canzone politica della sinistra e non quella della liberazione di tutti gli italiani significa condividere quella deformazione storica e quel distacco.Significa mettere sullo stesso piano una espressione di libertà e l’idea criminale opposta, da rispettare secondo un’agghiacciante personale par condicio.

Pausini non crede che pensare a questo sia anche affar suo? Oppure pensa che ci siano ancora fascisti da rispettare risparmiando anche le loro orecchie?

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

14/9/2022 - 17:32

AUTORE:
Cittadino

.... anche Salsedo confondendo "Bella ciao" con bandiera rossa.